ISLANDA - Reykjavik

Ponte dell'Immacolata: Volo + Tour "Aurore Boreali e Cascate" 5 giorni

  • Tour di gruppo , Volo + Tour
  • 5 giorni / 4 notti
  • Appartamento , Guesthouse
  • Pensione completa

VOLO DALL'ITALIA INCLUSO
TOUR CON GUIDA IN ITALIANO - con minimo 6 partecipanti italiani


Un tour in Islanda per regalarsi la possibilità di avvistare la magica danza delle Northern Lights o Aurore Boreali. In un piccolo gruppo di massimo 8 viaggiatori, potremo ammirare magnifiche cascate e lingue di ghiaccio, esplorare grotte di lava, visitare uno dei geyser più famosi del mondo e contemplare il magico fenomeno delle Aurore Boreali, magari mentre si fa un bagno rilassante nelle acque termali della Blue Lagoon e nei tanti hot-spots presenti in Islanda.

Dettagli

PROGRAMMA DI VIAGGIO IN ISLANDA


1° giorno: Volo Milano – Reykjavik
Arrivo all’aeroporto di Keflavik/Reykjavik. Trasferimento privato o con Flybus dall’aeroporto alla prima struttura prevista per il pernottamento. Cena libera e pernottamento in guesthouse, B&B, cottage o simili.


2° giorno: Golden Circle – bagno nelle acque termali
Comincia il nostro tour in direzione di Thingvellir l'antico parlamento islandese, luogo in cui si trova la faglia che separa l'Europa dall'America e tappa obbligata dato che si trova nei pressi di un enorme e bellissimo lago. Proseguiamo poi diretti alla cascata di Gullfoss che ammireremo per la sua singolare bellezza conferitale dal ghiaccio e dalle sue particolari stalattiti presenti nei mesi invernali. Dopo la visita di Gullfoss ci dirigiamo a Geysir, dove si trova il geyser più famoso del mondo: una tipologia di sorgente di acqua bollente che ha delle eruzioni intermittenti che creano delle colonne di acqua calda e vapore.
Successivamente ci avvicineremo al luogo dove trascorreremo la prima notte del tour: un cottage situato nella prateria di Hella, lontano dal paese, in un luogo ricco di “hot-pots” di acqua termale (pozze d'acqua calda in cui la temperatura è regolata a 44°C/180°F). Ci concederemo un indimenticabile e meritato bagno di acqua calda prima della cena ammirando le fugaci aurore boreali. Cena libera e pernottamento in guesthouse, B&B, cottage o simili.


3° giorno: Cascate di Glufrafoss, Seljalandsfoss e Skogafoss – Camminata con i ramponi sul ghiacciaio
Inizia la nostra giornata in direzione di Vik, dove incontreremo numerose cascate come Glufrafoss, Seljalandsfoss, Skogafoss, che quando gelano offrono alla vista uno spettacolo di una bellezza impressionante.
Una volta raggiunta la località di Vik troveremo la magnifica spiaggia di sabbia nera Reynisfjara e i suoi famosi troll giganti che fuoriescono dall’acqua, tre rocce monolitiche che rappresentano una delle immagini più preziose dell’isola. Dopodiché realizzeremo una semplice ed emozionante escursione con ramponi, accessibile a tutti, sulla superficie di una lingua glaciale del Solheimajokull, dove potremo essere testimoni delle incredibili formazioni di ghiaccio, i crepacci, i seracchi, ecc. Cena libera e pernottamento in guesthouse, B&B, cottage o simili.


4° giorno: Escursione a una grotta di lava – Blue Lagoon – visita libera di Reykjavik
Dopo la colazione, ci avvicineremo alla grotta di lava di Leidarendi di circa 1 Km di lunghezza (l’ingresso della grotta si trova in un punto distinto rispetto al luogo di uscita), all’interno della quale realizzeremo un’escursione e potremo ammirare il contrasto che crea lo scuro interno della cavità con la superfice lavica gelata presente al suo esterno.
Nel pomeriggio, possibilità di visitare lo stabilimento termale del Blue Lagoon (visita facoltativa), dove, a una latitudine di 63° nord, potremo rilassarci immersi nella sorgente geotermica più famosa dell’Islanda le cui acque, ricche di sali minerali, hanno proprietà benefiche e rivitalizzanti. Sarà inoltre possibile godere dell’offerta turistica, commerciale e culturale di Reykjavik durante il tempo libero. Cena libera e pernottamento in guesthouse, B&B, cottage o simili.


5° giorno: Volo Reykjavik/Keflavik - Milano
Trasferimento privato o con Flybus all’aeroporto di Keflavik e volo di rientro in Italia.


NOTA BENE: Questi tour sono viaggi unici ed esclusivi, studiati ed organizzati da professionisti del settore. Il programma è a titolo orientativo e può essere soggetto a variazioni in quanto possono verificarsi molteplici circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno e del mare, presenza di neve e ghiaccio, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere la guida a variare il programma stabilito all'origine, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore.
Il percorso del tour può essere realizzato nel senso descritto o nel senso inverso a seconda delle date: anche se l’ordine delle attività può non coincidere con quello descritto, il programma di viaggio rimane comunque lo stesso.


Nota i PLUS inclusi nel tour:
- Possibilità di ammirare la danza celeste delle Aurore Boreali, uno spettacolo davvero unico, e possibilità di ammirarle mentre si fa un bel bagno di acqua termale all'esterno;
- Realizzare varie escursioni e trekking, a piedi, con le racchette da neve (ciaspole) e con i ramponi su una lingua glaciale (in base alle condizioni climatiche);
- Visita alle numerose e impressionanti cascate del Sud dell’isola;
- Esplorare una grotta di lava lunga più di 1 km;
- Conoscere i luoghi più significativi dell’isola: il “Golden circle”, Geysir, Gulfoss, Thingvellir, etc.;
- Visita alle lingua glaciale del Vatnajökull nel Parco Naturale di Skaftafell e agli imponenti iceberg del lago glaciale di Jökulsárlón;
- Godersi un rilassante bagno nelle acque termali del Blue Lagoon;
- Conoscere l'Islanda nel periodo che va da settembre a marzo, una realtà radicalmente differente dall'Islanda estiva e i cui colori inondano il paese di una magia difficile da descrivere a parole;
- Partecipare ad un tour unico in un piccolo gruppo esclusivo di solo 8 persone accompagnati da una guida (di lingua inglese/spagnolo o italiana), un percorso completo nel sud dell’Islanda che ci permetterà di scoprire in pochi giorni la bellezza dei suoi contrasti e gli incredibili paesaggi di lava, acqua, ghiaccio e fuoco.


Prenotazione: Acconto del 40% del prezzo totale del tour + assicurazione al momento della prenotazione – saldo e tasse aeroportuali entro 45 giorni prima della partenza. Per prenotazioni in epoca successiva a tale termine il saldo dovrà essere versato al momento della prenotazione in un’unica soluzione.


Termine d'iscrizione: Raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per poter trovare migliori tariffe e soluzioni di volo. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previo verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e nei voli per l’Islanda.

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

I prezzi si intendono a persona per il tour di gruppo -  minimo 5 partecipanti - massimo 8 partecipanti

In caso di non raggiungimento del numero minimo di 5 partecipanti previsti, il tour rimane comunque confermato ma è previsto un supplemento da versare prima della partenza. 

Possibilità di organizzare partenze individuali con un minimo di 2 partecipanti in date su richiesta (consultare l’agenzia per verificare la disponibilità delle guide nelle date richieste). Il programma di viaggio rimane invariato e non sono possibili personalizzazioni.


LA QUOTA COMPRENDE
- Volo con scalo Milano Malpensa o Linate/Reykjavik Keflavik A/R (in classe turistica e soggette a disponibilità al momento della prenotazione; ad esaurimento quote verrà proposta la migliore tariffa aerea disponibile. Possibili collegamenti da altre città su richiesta e con supplemento da verificare al momento della prenotazione. Possibilità di prenotare tour senza quota volo su richiesta);
- Pernottamento in Guesthouse, cottage, B&B, appartamento o simili (camere condivise con servizi comuni);
- Tutti i pasti: colazione al mattino, pranzo al sacco tipo pic-nic, e cene con cibi caldi (esclusi quelli dei giorni dei voli, durante i trasferimenti negli aeroporti e le cene libere a Reykjavik);
- Trasferimento privato o con Flybus da/per l’aeroporto di Keflavik, in funzione del volo e degli orari di arrivo e partenza. (Attenzione: qualora il viaggiatore decida di anticipare o ritardare di qualche giorno l’arrivo o la partenza da Reykjavik il trasferimento da e per l’aeroporto non sarà incluso nel pacchetto e sarà a carico del partecipante);
- Tutte le escursioni e attività in programma;
- Utilizzo dei ramponi e racchette in caso di neve;
- Tutti i trasferimenti previsti nel programma di viaggio;
Guida o accompagnatore di lingua ITALIANA con minimo 6 partecipanti italiani, in caso di non raggiungimento del numero la guida sarà in lingua inglese/spagnolo
Assicurazione medico-bagaglio

LA QUOTA NON COMPRENDE
- Tasse aeroportuali (circa 190/290 euro); 
- Spese gestione pratica € 50;
- Assicurazione annullamento (facoltativa previa firma documento di manleva) da quotare in base al totale del viaggio;

‐ Pasti/colazione e pernottamenti durante i trasferimenti negli aeroporti o quelli non contemplati nel programma (giorni dei voli, durante i trasferimenti negli aeroporti e le cene libere a Reykjavik);  
‐ Ingresso al Blue Lagoon (facoltativo, circa € 40-45): Se interessati, a causa della disponibilità limitata nel periodo invernale, raccomandiamo di informare anticipatamente l'agenzia affinché l'organizzazione locale possa procedere con la prenotazione (posti soggetti a disponibilità). Il prezzo varia in base alla disponibilità e alla data prevista per la visita allo stabilimento; 
‐ Abbigliamento personale da montagna; 
‐ Trasferimenti da e per l’aeroporto di Keflavik qualora il viaggiatore decida di anticipare o ritardare di qualche giorno l’arrivo o la partenza da Reykjavik (in tal caso il trasferimento da e per l’aeroporto non sarà incluso nel pacchetto e sarà a carico del partecipante); 
‐ Pernottamenti,  pasti  extra,  cancellazione  dei  voli,  emissione  nuove  voli  dovuti  a  ritardi,  cattive  condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall'agenzia; 
- Tutto quanto non indicato a "La quota comprende"

SUPPLEMENTI:
- supplemento individuale di Euro 200 per gruppi con 3 o 4 partecipanti iscritti;
- supplemento individuale di Euro 300 per gruppi con 2 partecipanti iscritti;
Supplementi validi anche per partenze individuali per gruppi con meno di 5 partecipanti.


Prenotazione: Acconto del 40% del prezzo totale del tour + assicurazione al momento della prenotazione – saldo e tasse aeroportuali entro 45 giorni prima della partenzaPer prenotazioni in epoca successiva a tale termine il saldo dovrà essere versato al momento della prenotazione in un’unica soluzione.


Termine d'iscrizione: Raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per poter trovare migliori tariffe e soluzioni di volo. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previo verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e nei voli per l’Islanda.

Appunti di Viaggio

INFORMAZIONI SUL VIAGGIO

Gruppo: 
minimo 5 - massimo 8 persone. (In caso di non raggiungimento del numero minimo di 5 partecipanti previsti, il tour rimane comunque confermato ma è previsto un supplemento da versare prima della partenza)


Età minima: L’età minima consigliata è di 12 anni; i minori di 18 anni devono essere accompagnati dai genitori o da un tutore legale. 
 
Condizione fisica: Questo è un viaggio attivo ma accessibile a tutti. Per partecipare a questo tour non sono richieste condizioni fisiche particolari, basta contare su una forma fisica normale e avere voglia di realizzare un’esperienza a stretto contatto con la natura nella stagione invernale.

Tipologia di tour: Si tratta di un viaggio avventura, livello semplice.
 
Le attività: Tutte le attività programmate sono di livello semplice, pertanto non è necessaria esperienza per potervi partecipare e sono tutte opzionali. La difficoltà può essere data in alcuni casi dalle condizioni meteorologiche, i venti, l'ambiente circostante.
L’attività di speleologia proposta nella grotta di lava è facile, è obbligatorio l’uso della pila frontale: l’ambiente in una grotta di lava è molto differente da quello delle grotte di calcare, si procede a piedi attraverso rocce crollate dalle pareti ma senza grosse difficoltà. In alcuni punti può essere necessario andare carponi. Questa escursione potrebbe essere sostituita da altre come quella nella grotta di Raufarholshellir.
È comune che non ci sia molta neve in Islanda durante l’inverno: in caso di neve si utilizzeranno le racchette da neve (ciaspole) durante alcune escursioni.
L’escursione con i ramponi sulla superficie di una lingua glaciale si realizza solamente in presenza di condizioni climatiche idonee.
L'utilizzo delle racchette (solo in caso di neve) e dei ramponi è semplice, accessibile anche a chi non li ha mai usati e non richiede nessuna esperienza previa.
Tutte le attività sono subordinate alle condizioni meteorologiche e possono essere cancellate in caso di condizioni avverse.
Se interessati a partecipare all’escursione allo stabilimento termale del Blue Lagoon, raccomandiamo di prenotare anticipatamente attraverso data la poca disponibilità di posti nel periodo invernale. L’attività al Blue Lagoon potrebbe essere sospesa nel mese di gennaio per chiusura dello stabilimento.


I trekking: Per le escursioni sono necessari scarponcini da trekking, meglio se alti e impermeabili. I trekking sono di livello semplice, durano dalle 2 alle 2,5 ore con soste e la guida adatterà il ritmo in funzione del gruppo e delle condizioni climatiche.
 
Il terreno: I trekking si sviluppano su sentieri e strade sterrate che d’inverno possono essere coperte da neve: il terreno varia da roccia, pietra, sabbia vulcanica a tundra e muschio, con la presenza sia di sentieri tracciati che non segnati. I sentieri sono di facile percorrenza, ma le condizioni possono variare enormemente dipendendo dalla quantità di neve. È necessario seguire le indicazioni della guida e prestare molta attenzione durante le camminate in quanto potrebbero esserci alcuni punti più scivolosi.

Il bagaglio e lo zaino: Durante i trekking ogni partecipante porterà con sé uno zainetto (da 25/30 litri) con il materiale personale, i vestiti di ricambio, il k-way, la macchina fotografica e il cibo necessario per la giornata. Per una camminata più confortevole, dovrebbero essere ridotti al minimo sia il peso che l’ingombro. Il materiale comune e il resto dell’equipaggiamento rimarranno nelle strutture ricettive o nel mini-bus.
Per il proprio bagaglio personale si consiglia uno zaino grande (da 60/70 litri) o una borsa di viaggio morbida (non si possono portare valigie perché lo spazio nel bagagliaio del pulmino è limitato). Nella preparazione del bagaglio è fondamentale seguire la lista di materiale consigliato e portare un bagaglio di dimensioni moderate, evitando di portare cose inutili per facilitare i continui carichi e scarichi del veicolo.
 
I veicoli: Tutti i trasferimenti si effettuano in pulmino da 9 posti con trazione 4x4 dotati di pneumatici speciali per l’inverno, mezzo di trasporto ideale per scoprire l'isola in modo facile, famigliare, flessibile e differente, e mezzo idoneo per le dure strade islandesi.
 
Il gruppo: Il gruppo va da un minimo di 5 ad un massimo di 8 persone. Al tour partecipa un gruppo piccolo di persone, in qualche modo un piccolo gruppo di amici: il numero ridotto di persone rende il clima del viaggio più familiare e la convivenza dei membri del gruppo più semplice. Viene richiesto spirito di collaborazione e buona volontà nel creare un ambiente amichevole e gradevole e tolleranza verso i propri compagni di viaggio.
Poiché l’organizzazione del viaggio è internazionale, le partenze prevedono la partecipazione di gruppi misti in cui sarà possibile conoscere persone di nazionalità diverse dalla propria con cui condividere l’avventura e instaurare rapporti di amicizia basati sulla reciproca comprensione.
Possibilità di organizzare partenze individuali dei tour da 5 o 7 giorni con un minimo di 2 partecipanti in date su richiesta (consultare l’agenzia per verificare la disponibilità delle guide nelle date richieste). Il programma di viaggio rimane invariato e non sono possibili personalizzazioni. In caso di non raggiungimento del numero minimo di 6 partecipanti previsti, il tour rimane comunque confermato ma è previsto un supplemento da versare prima della partenza.
 
La guida: Le guide di quest’avventura accompagnano il gruppo durante tutto il tour attraverso le bellezze naturali dell’Islanda, conoscono bene gli itinerari previsti, guidano il veicolo, le escursioni e i trekking. In caso di pericolo e di condizioni meteo avverse hanno facoltà di modificare il programma se lo ritengono necessario. Le guide sovraintendono sulla sicurezza del gruppo, i partecipanti devono seguire le indicazioni di comportamento da loro fornite per lo svolgimento dell’itinerario. Le guide coordinano tutte le attività e le operazioni comuni in cui viene richiesta la piena collaborazione di tutti i partecipanti: carico e scarico dei veicoli, preparazione dei pasti, lavaggio dei piatti e tutte le altre necessità che possano sorgere. 
 
Le attività comuni: Quest’avventura richiede spirito di collaborazione, complicità, solidarietà e lavoro di squadra, elementi fondamentali sono anche il buon umore, un clima amichevole e tolleranza verso i compagni di viaggio. La guida coordinerà e parteciperà a tutte le operazioni comuni in cui viene richiesta la piena collaborazione di tutti i partecipanti: carico e scarico dei veicoli, preparazione dei pasti, lavaggio dei piatti e tutte le altre attività che possano sorgere.

Pernottamento: Tutti i pernottamenti sono previsti in strutture semplici e confortevoli come Guesthouse, cottage, B&B o simili, molto comuni e diffusi in Islanda. Si dorme nel proprio sacco a pelo in camere condivise con i propri compagni di viaggio e dotate di servizi comuni. La cucina e la sala da pranzo sono completamente equipaggiate. Tutti gli alloggi hanno riscaldamento quindi è sufficiente un sacco a pelo leggero con temperatura comfort da 5º a 10º C. In alcuni casi si pernotterà in appartamenti esclusivi per il gruppo con le stesse caratteristiche.
Alcune strutture dispongono di hot-pots esterni di acqua calda o termale dove è possibile fare il bagno.
Nota: Solo durante la permanenza a Reykjavik (primo e ultimo giorno di viaggio) è possibile pernottare in hotel, in camere doppie o singole con servizi privati, previo pagamento di un supplemento. Il supplemento è di circa 60/80 Euro per persona per notte con sistemazione in camera doppia e di circa 120/160 Euro per persona per notte con sistemazione in camera singola (disponibilità delle camere soggette a verifica al momento della prenotazione).
È importante comunicare tempestivamente l’interesse a pernottare in hotel a Reykjavik, prima della conclusione della prenotazione, in modo da riuscire a gestire per tempo la prenotazione delle camere.
 
Clima e ore di luce: Il tempo è generalmente stabile, con temperature che oscillano tra i 0º C e gli 8º C, anche se allo stesso tempo molto imprevedibile. Durante l’inverno, a differenza di quanto si potrebbe pensare vista la latitudine in cui si trova l‘isola, il clima è abbastanza mite, grazie alla Corrente del Nord Atlantico e ai venti di sud-est, ma può anche variare velocemente e in alcuni casi condizionare la realizzazione di alcune attività. Le temperature non sono eccessivamente fredde ma possono raggiungere i -5º C.
 
Aurore Boreali: L’Islanda è uno dei posti migliori per poter osservare e conoscere la magica danza delle Aurore Boreali. Attualmente ci troviamo verso la conclusione di una fase di massima attività solare, un fenomeno che si ripete circa ogni 10 anni e che permette di ammirare le Aurore Boreali con maggior intensità e frequenza.
È possibile inoltre ammirare queste magiche luci del cielo nei mesi primaverili (marzo-maggio), anche se con meno probabilità rispetto ai mesi invernali. Trattandosi tuttavia di un fenomeno naturale, perché il vento solare provochi e renda visibile queste magnifiche luci nordiche occorre che ci siano le adeguate condizioni climatiche e del cielo. È importante ricordare che sarà possibile avvistarle in modo occasionale durante tutto il periodo di durata dei tour e indipendentemente dal luogo in cui ci si trovi al momento della loro apparizione.

Alimentazione: Tutte le colazioni, i pranzi e le cene sono compresi eccetto quelli indicati nella lista “la quota non comprende”: il pranzo è solitamente un buffet freddo tipo pic-nic mentre la cena é sempre un pasto caldo preparato presso il luogo dove si pernotta dalla guida assieme alla collaborazione del gruppo; alcuni prodotti sono in scatola ed è possibile che la guida preveda qualche sosta nei supermercati lungo il tragitto per comprare generi alimentari freschi per il gruppo.
Qualora il viaggiatore abbia delle esigenze alimentari particolari, intolleranze, celiachia, o sia vegetariano, deve segnalarlo prima della partenza compilando un apposito modulo al momento della prenotazione; in questo modo le guide possono essere informate delle specificità di ognuno e venire incontro, nel limite del possibile, alle esigenze di tutti i viaggiatori.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!