La cucina Islandese affonda le sue radici nell’antica tradizione delle tribù vichinghe, ricette povere che si sono poi arricchite di sapori. Gli alimenti base sono costituiti da pesce e agnello e sebbene possano sembrare alimenti comuni, c’è da dire che l’Islanda è dal punto di vista culinario uno dei paesi più “particolari” della comunità europea.
Il piatto tipico islandese, il Þorr a matur, è una ricetta molto particolare con frattaglie. Si usano testicoli di montone marinato, squalo fermentato, teste di pecora alla brace, marmellata di testa di pecora, sanguinaccio, salsiccia di fegato e pesce secco. I palati più arditi che vorranno cimentarsi nell’assaggio del Þorramatur troveranno diversi ristoranti che servono sia la ricetta tradizionale sia una rivisitazione in chiave più moderna.
Un altro piatto molto discusso della è il Hákarl, anche detto squalo fermentato o squalo putrefatto. Spesso questa pietanza viene proposta ai turisti come una sorta di sfida, sono molti gli stessi islandesi a non averlo mai provato.
La cucina islandese si è comunque evoluta e per quanto conservi ancora alcune delle peculiarità che ne hanno fatto la storia oggi non è difficile, anche per un italiano, trovare dei piatti invitanti. Ad ogni modo, tra le cose interessanti del viaggiare e del visitare luoghi particolari c’è anche provare piatti nuovi e a volte bizzarri, almeno per noi.
Visitare questo luogo straordinario apre un’incedibile quantità di prospettive su elementi molto diversi. Vedere la potenza dei vulcani e dei ghiacciai e il tentativo dell’uomo di resistervi, il suo adattamento culturale e gastronomico.
Tutto ciò contribuisce a rendere questo viaggio assolutamente indimenticabile per qualsiasi turista proveniente da qualunque parte del mondo!
OFFERTE VIAGGI E VACANZE IN ISLANDA
Vuoi fare un viaggio da sogno senza spendere una fortuna?
IN ISLANDA con Evolution Travel PUOI FARLO!
CLICCA E SCOPRI TUTTO: programma, foto, commenti, itinerari, servizi inclusi nel pacchetto!