Scoprire l’Islanda con le escursioni che vi porteranno a visitare vulcani, parchi, riserve, laghi, ghiacciai, geyser e cascate è il modo ideale per immergersi nella natura di un’isola magica dove non mancano leggende e tradizioni popolari.
Avrete insomma solo l’imbarazzo della scelta, potrete scegliere di fare trekking o semplici passeggiate, camminando lungo percorsi in ambienti suggestivi.
Vediamo insieme almeno 4 tipi di escursione da fare in questo paese:
- sui ghiacciai islandesi.
- Alla scopera dei vulcani e dei geyser.
- Alle cascate.
- Escursione di 1 giorno (Cerchio d’oro).
1. Escursioni ai ghiacciai islandesi
Una meta imperdibile da visitare anche a piedi è il Vatnajökull, il ghiacciaio più grande d’Islanda e quarto al mondo. Sotto questa calotta di ghiaccio ci sono molti vulcani attivi la cui attività crea suggestive caverne che possono essere visitate.
Per scoprire i paesaggi ghiacciati islandesi non perdete l’occasione di un giro nella laguna glaciale di Jökursárlón. L’acqua salata del mare si aggira intorno ad una temperatura di 2 – 5 °C quindi non può ghiacciarsi e permette ai tanti iceberg che provengono dal Vatnajökull di galleggiare. Lo spettacolo di queste grandi masse di ghiaccio è davvero un’esperienza straordinaria.
Per approfondire:
2. Camminare tra vulcani e geyser
Il vulcano Krafla fa parte di un sistema ancora molto attivo e proprio qui è possibile visitare la distesa di Namaskard, conosciuta anche come la Cucina del Diavolo.
Qui è possibile osservare da vicino solfatare eccezionali e perdersi in un paesaggio fatto di vapore sulfureo, geyser e terreni i cui colori vanno dal rosso al giallo.
Essendo questi ultimi molto caldi, è necessario seguire i percorsi segnati e non camminare liberamente.
Tra i tour più famosi in Islanda ci sono quelli per vedere da vicino i geyser, sorta di formazione vulcanica che grazie alla struttura del terreno e delle rocce provoca questi caratteristici spruzzi d’acqua. Il più noto è proprio il Geysir che si trova nella valle di Haukadalur. È attivo da 10.000 anni ed è il più antico che si conosca.
C’è poi lo Strokkur con il suo soffio di acqua calda di 30 metri: ogni massimo 7 minuti questo fenomeno avviene tra lo stupore ed il divertimento dei visitatori.
Per approfondire:
3. Escursioni alle Cascate islandesi
Una volta in Islanda non potrete non dedicare del tempo anche alle cascate. Tra le più belle dell’isola, quella di Gullfoss, la Cascata d’oro, con i suoi due salti che si gettano in un grande canyon.
Se poi volete camminare sotto il salto dell’acqua allora visitate Seljalandsfoss, sulla costa sud dell’isola: con i suoi 65 metri questa cascata vi farà sentire come nelle fiabe.
Per approfondire
4. Cerchio d’oro
C’è un percorso che è tra i più gettonati in Islanda, è il Cerchio d’oro, un’escursione di un giorno alla scoperta di Thingvellir, Gullfoss e Geysir.
Per approfondire:
OFFERTE VIAGGI E VACANZE IN ISLANDA
Scopri le migliori offerte per questa destinazione:
CLICCA E SCOPRI TUTTO: programma, foto, commenti, itinerari e altro!