ISLANDA - Reykjavik

Tour Natura in Hotel - 11 giorni

  • Tour di gruppo , Volo + Tour
  • 11 giorni / 10 notti
  • standard 3 / 4 stelle
  • Mezza pensione

VOLO + TOUR CON GUIDA IN ITALIANO, spagnolo e inglese

Un tour completo attorno all'isola di fuoco e ghiaccio, percorrendo i suoi impressionanti paesaggi di ghiacciai e vulcani. Vivremo l'esperienza di realizzare i migliori trekking, navigare alla ricerca di balene nel nord e fino alle misteriose isole Vestman nel sud. E dopo una giornata ricca di attività, l'Islanda ci offre un bagno rilassante nelle sua acque termali naturali.

Dettagli

Nota i PLUS inclusi nel tour:
- Partecipare a un tour unico e attivo nell’isola di fuoco e ghiaccio per conoscere questa terra in continua evoluzione in una spettacolare successione di paesaggi vulcanici, ghiacciai e fenomeni naturali: laghi con iceberg, geyser, caldere, vulcani, acque termali, solfatare, fumarole, cascate, deserti di riolite e sedimenti vulcanici, boschi di betulle nane, muschi, tundra e lava e un'infinità di meraviglie della natura che trasformano il paese in uno spettacolo naturale;
- realizzare vari trekking di livello semplice, che ci permetteranno di conoscere i luoghi più impressionanti a contatto con la natura;
- visitare i luoghi più significativi dell’isola: Akureyri, Mývatn, Krafla, Dettifoss, Vík, Skógafoss, Geysir, Thingvellir, Gullfoss, Vatnajökull, Golden Circle, ecc.;
- partecipare a una facile passeggiata con ramponi sopra una lingua glaciale (non richiede esperienza previa);
- possibilità di scoprire le vulcaniche e selvagge Isole Vestman, le lingue glaciali del Vatnajökull e il famoso lago con gli icebergs: il Jokulsarlon;
- partecipare a un safari di balene nel nord dell'Islanda;
- possibilità di avvistare numerose specie di fauna artica come foche, le pulcinelle di mare, numerose specie di uccelli e i famosi cavalli islandesi;
- vivere un’esperienza a contatto con la spettacolare natura dell'isola con la comodità di pernottare in camera doppia o singola con servizi privati;
- godere di momenti di relax nelle acque termali naturali del Mytvan Nature Bath, il Blue Lagoon del nord dell’isola;
- partecipare a un tour unico in un piccolo gruppo di massimo 16 persone accompagnati da una guida/accompagnatore di lingua italiana, un percorso completo dell’Islanda che ci permetterà di scoprire la bellezza dei suoi contrasti e gli incredibili paesaggi di lava, acqua, ghiaccio e fuoco.


PROGRAMMA DI VIAGGIO

1° giorno: Volo Milano – Reykjavik/Keflavik                          
Arrivo all’aeroporto di Keflavik/Reykjavik. Trasferimento privato o con bus alla struttura prevista per il primo pernottamento nei pressi dell’aeroporto. Incontro con un incaricato.
Pernottamento in camera doppia o singola con servizi privati.
              
2° giorno: Reykjavik – Sorgente geotermica – Cascate di Hraunfossar e Barnafoss 
Dopo la colazione, tempo a disposizione per visitare liberamente la caratteristica città di Reykjavik, capitale del Paese che ci ospita e dinamica città nordica che ci sorprenderà per tutte le influenze artistiche che la caratterizzano. Reykjavik significa in islandese “baia fumante”, date le sue caratteristiche geotermali. Gli abitanti della capitale formano un terzo degli abitanti totali dell’Isola ed è attualmente considerata come una delle città più all’avanguardia dal punto di vista ecologico del mondo. Possibilità di passeggiare per la via principale Laugavegur, sicuramente una delle vie più antiche e più commerciali dell’Isola, visitare l’Opera, il porto, il lago Tjorn e la cattedrale Hallgrimskirkja con la sua caratteristica torre costruita traendo ispirazione dalle colonne di basalto create dalle eruzioni vulcaniche e con la statua di Leif Erikkson (figlio di Erik il Rosso) che la protegge.
Ritrovo con la guida e partenza verso nord, attraversando il fiordo di Hvalfjordur nelle quali acque vivono cetacei e molte specie marine.
Sosteremo nei pressi della sorgente geotermica Deildartunguhver, famosa per la sua portata di acqua che emerge a 97°C, infatti, parte di quest’acque viene trasportata attraverso dei sistemi di tubi con lo scopo di riscaldare le case degli islandesi che vivono nelle località vicine. Lungo la strada, incroceremo il villaggio dove visse il famoso scrittore medioevale Snorri Sturluson (autore dell’Edda in prosa, manuale di poetica e mitologia norrena).
Successivamente visiteremo Barnafoss, la “cascata dei bambini”, che si getta nel  fiume Hvita ed è caratterizzata da particolari formazioni rocciose che le conferiscono un fascino inusuale. Proseguiremo la nostra camminata fino a raggiungere la sorprendente sorgente di Hraunfossar, originata da un’eruzione dei vulcani che si trovano sotto un ghiacciaio.
Pernottamento in camera doppia o singola con servizi privati.
 
3° giorno: Borgarfjordur - Penisola di Snaefellsnes 
Riprendiamo oggi il nostro viaggio. La prima tappa di questa giornata sarà il Cratere Eldborg che significa “castello di fuoco”. Realizzeremo un trekking percorrendo un sentiero pianeggiante circondati da bassi arbusti, che culminerà ai piedi del cono vulcanico che si trova a 100 metri sul livello del mare e che risaliremo: il diametro del cratere è di circa 200 metri e, dalla cima, potremo ammirare un deserto di lava chiamato Eldborgarhraun ricco di vegetazione, zona protetta per le sue importanti caratteristiche biologiche.
Ci addentreremo finalmente nella costa occidentale dell'Islanda, la penisola di Snæfellsnes. Una delle attrattive principali della penisola è il maestoso ghiacciaio di Snaefellsjokull che si estende per circa 100 km e nel punto più alto raggiunge i 1.446 m di altitudine. Oltre a tonnellate di ghiaccio, nel ghiacciaio si trova il cono del vulcano Snæfells, che grazie alla sua peculiarità geomorfologica, è considerato un punto con un’alta concentrazione di forze magnetiche e misteriose, con grande influenza sui fenomeni meteorologici della zona. Quest’incredibile vulcano viene descritto anche da Jules Verne nel suo libro “Viaggio al Centro della Terra”, il quale individuava proprio qui il punto di accesso al centro della Terra.
Continueremo verso le coste della penisola passando per gli affascinanti villaggi di pescatori della costa meridionale: faremo un’escursione tra Arnastapi e Hellnar attraversando l’area dichiarata protetta nel 1979, molto caratteristica sia per i campi di lava che per le scogliere e le colonne di basalto sulle quali nidificano numerose specie di uccelli migratori durante l'estate.
Pernottamento in camera doppia o singola con servizi privati.
 
4° giorno: Hvammsfjordur - Penisola di Vatnsnes - Skagafjordur
Dopo esserci svegliati con le energie rinnovate in quest’isola tanto speciale, continueremo il nostro viaggio godendo delle viste del fiordo di Hvammsfjordur
Diretti verso nord, costeggeremo la penisola per raggiungere la parte occidentale della baia di Hunafloi, dove a pochi metri dalla spiaggia si erge una formazione rocciosa di più di 15 metri, una formazione geologica di magma vulcanico formatasi alcune migliaia di anni fa e dove vivono varie specie di uccelli. Il vento e l’acqua hanno conferito una forma curiosa a questa roccia e da alcune angolazioni sembra avere le sembianze di un rinoceronte che sta bevendo dal mare. Da questo punto imboccheremo un sentiero camminando tra la tundra e, costeggiando la baia, raggiungeremo una spiaggia dove abita una numerosa colonia di foche che potremo avvistare dalla costa.
Dopo questa bellissima passeggiata, ripartiremo a bordo del nostro pullmino e, lungo il tragitto, ci fermeremo per contemplare un gruppo di colline di differenti forme e dimensioni che si pensa essersi formato a causa di un catastrofico scivolamento di terre: tra le innumerevoli formazioni dell’Islanda, viene infatti considerato come una delle tre maggiori, assieme ai laghi di Arnarvatnsheidi e alle isole di Breiddafjordur nell’ovest. In questa zona si trova anche uno dei fiumi più lunghi del paese e uno dei principali fiumi di salmoni dell'Islanda. 
Prima di continuare il nostro percorso verso Akureyri, la pittoresca città del nord, percorreremo la zona di Skagafjordur, dove si trovano meravigliose praterie molto conosciute per l’allevamento dei caratteristici cavalli islandesi e dove si dice siano accaduti i fatti raccontati nelle famose "saghe islandesi".
Arrivo ad Akureyri. Serata libera in città.
Pernottamento in camera doppia o singola con servizi privati.
 
5° giorno: Godafoss - Myvatn
Partenza in mattinata per raggiungere un piccolo villaggio di pescatori situato sull’Eyjafjordur, il fiordo più lungo d’Islanda, dove realizzeremo un’escursione in barca di circa 3 ore per avvistare le numerose balene che durante i mesi estivi vivono nelle fredde acque dei fiordi dell’Oceano Atlantico.
Successivamente ripartiremo alla volta del lago Myvatn (che in islandese significa “il lago delle zanzare” da “my”= zanzare e “vatn” = acqua, lago) forse la zona più famosa e importante del nord dell’isola dal punto di vista naturalistico: in questo luogo si concentrano le maggiori meraviglie naturali e geotermali, fantastiche formazioni vulcaniche, fumarole, pozzanghere di fango in ebollizione, acque termali, crateri, campi di lava, ecc.
La prima tappa sarà la famosa cascata di Godafoss, la “cascata degli dei”, ci dirigeremo poi verso il lago Myvatn dove potremo osservare gli incredibili pseudocrateri di Skutustadir. Successivamente, raggiungeremo la zona di Dimmuborgir sulla sponda orientale del lago Myvatn, il cui nome significa “Fortezza Oscura” dove realizzeremo un trekking all’interno del suo labirinto di curiose formazioni laviche formatesi dal raffreddamento istantaneo della lava fusa.
Continueremo la giornata verso la zona geotermica di Namafjall e Hverir, dove fuoriescono dal terreno grandi quantità di gas sulfurei e dove si creano incredibili cumuli color ocra di zolfo che formano spettacolari sfumature sul terreno.
Per finire al meglio questa intensa giornata, ci rilasseremo nelle calde e confortanti acque del Myvatn Nature Bath, il Blue Lagoon del nord.
Pernottamento in camera doppia o singola con servizi privati.
 
6° giorno: Myvatn - Penisola di Tjornes - Egilsstadir
Continueremo il nostro tour diretti verso Asbyrgi la "fortezza degli dei", un impressionante canyon a forma di ferro di cavallo che secondo la mitologia è l'orma di uno zoccolo lasciato da Sleipnir, il cavallo a otto zampe della divinità della mitologia norrena, Odino. Per osservare al meglio questo particolare canyon, percorreremo un sentiero all’interno di un boschetto fino a raggiungere un laghetto dalle acque turchesi circondato da alte pareti di origine lavica. Cammineremo lungo le sponde del laghetto per raggiungere gradualmente un punto panoramico dal quale avremo una visione privilegiata di questo incredibile luogo.
Proseguiremo poi verso il Parco Nazionale del Jokulsargljufur, che ora fa parte del Parco Nazionale del Vatnajokull, dove visiteremo le cascate di Selfoss e quella di Dettifossche è senza dubbio la maggiore cascata islandese e d'Europa, con una portata media di 300 metri cubi di acqua per secondo e un'altezza di 44 metri per 100 metri di larghezza.
Ripartiremo percorrendo una strada che si articola lungo un paesaggio peculiare circondati da formazioni montagnose dalle forme curiose che salgono verso il cielo: il percorso sarà una successione di cascate, penisole, baie, estuari, greggi di pecore, solitarie fattorie e qualche piccola costruzione isolata sulla costa.
Arriveremo infine a Egilsstadir, un piccolo paese nel quale si trova uno dei pochi boschi dell'Islanda, dove la differenza climatica ha sviluppato una flora completamente differente a quella del resto del paese.
Pernottamento in camera doppia o singola con servizi privati.
 
7° giorno: Stodvarfjordur - Djupivogur - Vatnajokull
Ripartiremo dopo colazione percorrendo la strada costiera fino a raggiungere il villaggio di Stodvarfjordur, dove visiteremo il “Museo di Minerali di Petra”, il curioso museo locale nel quale sono esposte pietre provenienti da tutto il mondo.
Riprenderemo il nostro viaggio diretti verso sud, attraverseremo piccoli e incantevoli villaggi di pescatori, come Djupivogur con appena 100 abitanti. Lungo il cammino incontreremo varie cascate e fiumi e godremo delle magnifiche viste delle immense lingue del ghiacciaio Vatnajokull, il più grande d'Europa con 8.400 km² di estensione e 1 km di spessore.
Pernottamento in camera doppia o singola con servizi privati.
 
8° giorno: Jokulsarlon – Trekking con i ramponi sul ghiacciaio – Parco Nazionale di Skaftafell 
Per cominciare la giornata nel migliore dei modi ci dirigeremo verso il Parco Nazionale di Skaftafell per visitare Jokulsarlon, una laguna azzurra profonda quasi 200 metri formatasi dal disgelo negli ultimi 100 anni dove galleggiano placidi iceberg che provengono dalla lingua glaciale del Breidamerkurjokull e formano figure curiose e sorprendenti.
Data la sua vicinanza a una grande spiaggia dalla quale si vedono galleggiare maestosi iceberg che avanzano verso il mare aperto, dalla sponda del lago è possibile avvistare anche foche e numerose specie di uccelli marini.
Possibilità di partecipare a una gradevole escursione in barca o zodiac tra gli iceberg che galleggiano nel lago (opzionale).
Visiteremo anche il vicino e meno conosciuto lago di Fjallsarlon, in uno dei luoghi più tranquilli della zona, dove i variopinti riflessi grigi, bianchi, azzurri e neri fanno di questa laguna un luogo spettacolare sul cui sfondo si può ammirare una lingua glaciale che scivola verso l’acqua creando una meraviglia della natura molto suggestiva.
Ci dirigeremo verso un’imponente lingua glaciale dove, equipaggiati con i ramponi, realizzeremo un’escursione sul ghiaccio. Date le caratteristiche del ghiacciaio, per motivi di sicurezza e per rendere l’escursione accessibile a tutti, anche a chi non ha mai indossato i ramponi, si realizzerà una breve passeggiata che ci permetterà di sperimentare la strana sensazione di camminare sopra il Vatnajokull,la terza massa di ghiaccio più grande del pianeta subito dopo l’Antartide e la Groenlandia ed essere testimoni delle incredibili formazioni di ghiaccio, i crepacci, i seracchi, ecc.
Ci dirigeremo poi verso la costa meridionale islandese, famosa per le sue caratteristiche spiagge, cascate e scogliere di sedimenti neri provenienti da roccia vulcanica frammentata dalla forza delle onde.
Nei pressi del villaggio di Vik visiteremo la magnifica spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara e i suoi famosi “trolls giganti” che fuoriescono dall'acqua, tre rocce monolitiche che rappresentano una delle immagini più famose dell'isola.
Pernottamento in camera doppia o singola con servizi privati.
 
9°giorno: Cascate del Sud - Isole Vestman
In questa giornata percorreremo una delle strade più famose dell’isola, quella che si sviluppa parallela al fiume Skogar contemplando, oltre alla spettacolare cascata di Skogafoss che con i suoi 62 metri di caduta ci accoglie con la sua potente spettacolarità, numerose cascate e cascatine di varia potenza che scendono facendosi spazio tra le rocce. Lungo il tragitto godremo anche delle incredibili viste dell’Eyjafjallajokull, il ghiacciaio che sovrasta l’omonimo vulcano dal quale, durante la famosa eruzione del 2010, fuoriuscirono colate di fango e acqua calda.
Successivamente visiteremo la cascata di Seljalandfoss, con 54 metri di caduta, dove potremo camminare dietro la sua cortina d’acqua. Lì vicino potremo ammirare anche la cascata di Glufrafoss, la paradisiaca cascata “nascosta”.
Ci dirigeremo poi verso il porto di Landeyjahofn dove prenderemo un traghetto di linea regolare fino alle Isole Vestman, (Vestmannaeyjar). Le Isole Vestman sono delle meraviglie della natura, formate da montagne, isole, scogliere, vulcani e abitate da numerose specie di uccelli marini, tra cui le “pulcinelle di mare”, i famosi uccelli tipici dell’isola, che nidificano sulle scogliere in estate.
Vennero soprannominate “Pompei del nord” dopo l’ultima eruzione del vulcano nel 1973 ed ancora oggi offrono l'opportunità di vedere dal vivo gli effetti di un'eruzione vulcanica: dopo 40 anni i segni della spettacolare furia naturale si sono andati disperdendo, ma la lava e la cenere dell'eruzione che copre ancora quasi 400 case ed edifici, ci ricorda il potere della natura.
Pernottamento in camera doppia o singola con servizi privati.
 
10° giorno: Golden Circle - Reykjavík
Il modo migliore di iniziare questa giornata sarà la visita del cratere di Kerid, un vulcano estinto nel cui interno si è  formato un laghetto le cui acque turchesi contrastano con il colore rossiccio della terra circostante e il nero lavico del cono vulcanico.
Successivamente visiteremo il famosissimo "Golden Circle", nelle vicinanze di Reykjavík, che riunisce tre luoghi molto importanti. La prima tappa sarà il “Parco Nazionale di Thingvellir”, situato sulle sponde del lago più grande del paese, il Thingvallavatn e uno dei luoghi di maggiore importanza in Islanda, sia per la sua storia, che per le sue speciali caratteristiche tettoniche e vulcaniche.
Nella pianura di Thingvellir si trova anche la Almannagja, la faglia che delimita due grandi placche tettoniche, quella nordamericana e quella euroasiatica. In questa zona nel 930 d.C. venne istituito l'Althingi, il primo parlamento del mondo dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
La seconda tappa sarà Geysir, zona geotermale dove si trova il geyser più famoso del mondo e dove potremo ammirare questo potente fenomeno della natura e i getti d’acqua e vapore delle fumarole di Strokkur. Geysir è una zona ricca di acqua in ebollizione, pozze di colore azzurro molto acceso e mosaici di colori formati dall'accumulo di minerali, sali e solfuri.
Successivamente visiteremo anche quella che è probabilmente la cascata più rinomata dell'Islanda, Gullfoss che con una caduta di 32 m. si getta nel fiume Hvita in un impressionante precipizio di roccia vulcanica.
Qui potremo avvicinarci a essa per ammirarla in tutto il suo splendore e, nei giorni soleggiati, contemplare i colori dell'arcobaleno disegnati nella cortina di acqua della cascata.
In seguito ripartiremo verso Reykjavik: tempo a disposizione per passeggiare liberamente tra le strade della capitale Islandese, conoscere i monumenti e i luoghi di interesse o fare acquisti di souvenir e oggetti tipici.
Pernottamento in camera doppia o singola con servizi privati.
 
11° giorno: Volo Reykjavik/Keflavik- Milano
Trasferimento all’aeroporto di Keflavik/Reykjavik e volo di rientro in Italia.

NOTA BENE: Questi tour sono viaggi unici ed esclusivi, studiati e organizzati da professionisti del settore. Il programma è a titolo orientativo e può essere soggetto a variazioni in quanto possono verificarsi molteplici circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno e del mare, problemi logistici o tecnici e/o altro che possono costringere la guida a variare il programma stabilito all'origine, per questo viene richiesta molta flessibilità, spirito di gruppo e collaborazione da parte del viaggiatore.
Il percorso del tour può essere realizzato nel senso descritto o nel senso inverso a seconda delle date: anche se l’ordine delle attività può non coincidere con quello descritto, il programma di viaggio rimane comunque lo stesso.


Prenotazione: Acconto del 40% del prezzo totale del tour + assicurazione al momento della prenotazione – saldo e tasse aeroportuali entro 45 giorni prima della partenzaPer prenotazioni in epoca successiva a tale termine il saldo dovrà essere versato al momento della prenotazione in un’unica soluzione.


Termine d'iscrizione: Raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per poter trovare migliori tariffe e soluzioni di volo. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previo verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e nei voli per l’Islanda.

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

I prezzi si intendono a persona per il tour di gruppo -  minimo 8 partecipanti - massimo 16 partecipanti


Quote basate su volo da/per Milano Malpensa validi fino a 3 mesi prima della partenza. Dopo tale data sono possibili adeguamenti secondo disponibilità. Possibili collegamenti da altre città con supplemento da verificare al momento della prenotazione.

LA QUOTA COMPRENDE
- Volo di linea diretto o con scalo Milano Malpensa/Reykjavik Keflavik A/R (in classe turistica – franchigia bagaglio 20 kg) (Quote inclusive di volo di linea A/R da Milano, in classe turistica, e soggette a disponibilità al momento della prenotazione; ad esaurimento quote verrà proposta la migliore tariffa aerea disponibile. Possibili collegamenti da altre città su richiesta e con supplemento da verificare al momento della prenotazione. Possibilità di prenotare tour senza quota volo su richiesta);
- Trasferimento privato o con Flybus dall’aeroporto di Keflavik a Reykjavik e viceversa in funzione del volo e degli orari di arrivo e partenza (Attenzione: qualora il viaggiatore decida di anticipare o ritardare di qualche giorno l’arrivo o la partenza da Reykjavik il trasferimento da e per l’aeroporto non sarà incluso nel pacchetto e sarà a carico del partecipante);
- 10 Pernottamenti in hotel in camera doppia con servizi privati e colazione (possibilità da avere camera singola con supplemento);
- Tutti i pranzi (al sacco tipo pic-nic) durante i giorni di tour (esclusi quelli dei giorni dei voli, durante i trasferimenti negli aeroporti);
- Trasferimento in traghetto alle Isole Vestman (andata/ritorno);
- Tutte le escursioni e le attività in programma;
- Tutti i trasferimenti previsti nel programma di viaggio in traghetto e mini-bus;
- Guida/accompagnatore di lingua italiana o inglese/spagnolo (vedi lista partenze in "Date e Prezzi").

LA QUOTA NON COMPRENDE
- Quota iscrizione, gestione pratica, spese emissione volo e assicurazione medico/bagalio obbligatoria € 65,00 a persona
- Assicurazione annullamento (facoltativa) a partire da € 95,00 a persona;
- Supplemento per pernottamento in camera singola;
- Pasti/colazione e pernottamenti durante i trasferimenti negli aeroporti o quelli non contemplati nel programma (giorni dei voli, durante i trasferimenti negli aeroporti, le cene);
- Abbigliamento personale da montagna;
- Trasferimenti da e per l’aeroporto di Keflavik qualora il viaggiatore decida di anticipare o ritardare di qualche giorno l’arrivo o la partenza da Reykjavik (in tal caso il trasferimento da e per l’aeroporto non sarà incluso nel pacchetto e sarà a carico del partecipante);
- Transfer all’aeroporto domestico di Reykjavik in caso di combinazione tour Islanda + Groenlandia (in tal caso il trasferimento da e per l’aeroporto non sarà incluso nel pacchetto e sarà a carico del partecipante);
- Pernottamenti, pasti extra, cancellazione dei voli, emissione nuovi voli dovuti a ritardi, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall'agenzia organizzatrice;
- Tasse aeroportuali (circa 190/290 euro);
- Tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”.


Prenotazione: Acconto del 40% del prezzo totale del tour + assicurazione al momento della prenotazione – saldo e tasse aeroportuali entro 45 giorni prima della partenzaPer prenotazioni in epoca successiva a tale termine il saldo dovrà essere versato al momento della prenotazione in un’unica soluzione.


Le tasse aeroportuali definitive vengono comunicate all'emissione dei voli. Essendo voli in allottment a quotazione speciale, l'emissione può avvenire fino a 20 giorni dalla partenza e di conseguenza l'importo delle tasse definitivo e l'operativo potrebbero non essere noti prima di allora.

In ogni caso l'importo delle tasse non sarà mai superiore all'importo massimo indicato.

Termine d'iscrizione: Raccomandiamo di realizzare l’iscrizione con un buon anticipo per poter trovare migliori tariffe e soluzioni di volo. L’iscrizione è comunque possibile in qualsiasi momento previo verifica della disponibilità di posti liberi nel tour e nei voli per l’Islanda.

Appunti di Viaggio

INFORMAZIONI SUL VIAGGIO

Età minima: l’età minima consigliata è di 12 anni; i minori di 18 anni devono essere accompagnati dai genitori o da un tutore legale.

Condizione fisica: per partecipare a questo tour non sono richieste condizioni fisiche particolari,basta contare su una forma fisica normale e avere voglia di vivere un’esperienza a stretto contatto con la natura.

Livello di difficoltà: Si tratta di un viaggio avventura hotel, livello di difficoltà semplice.
Si tratta di viaggi di avventura che conservano lo spirito di esplorazione, gruppi ridotti e con tutte le attività di avventura incluse, ma il pernottamento sarà in hotel in stanze doppie con servizi privati.
Spostandosi in zone poco abitate, gli alloggi potrebbero essere guesthouse, fattorie o cottage, con uno standard molto simile.

Le attività: Durante il tour potremo provare in modo semplice e in tutta sicurezza, diverse attività che rappresentano lo spirito dell'isola: trekking nei luoghi di maggiore bellezza paesaggistica, avvistamento di balene e fauna, navigazione tra gli iceberg….. Tutte le attività programmate sono di livello semplice, non hanno bisogno di esperienza precedente e sono opzionali. 

I trekking: I trekking in programma sono di livello semplice e accessibili a tutti anche a chi non è abituato a camminare in montagna ma con un minimo di allenamento.
Le escursioni si sviluppano su sentieri che in alcuni punti sono segnati mentre in altri le tracce spariscono. Le giornate di trekking sono alternate alle giornate in cui vengono proposte altre attività: tutti i percorsi sono facili e durano da 1 amassimo 3 ore con soste frequenti. Il resto dei giorni di tour si fanno passeggiate più semplici generalmente della durata di un'ora. La guida cercherà di coordinare il ritmo delle camminate in base al gruppo e alle condizioni climatiche giornaliere.

Il bagaglio e lo zaino: Durante i trekking ogni partecipante porterà con se uno zainetto con il materiale personale, i vestiti di ricambio, il k-way, la macchina fotografica e il pic-nic per il pranzo. Per una camminata più confortevole, dovrebbero essere ridotti al minimo sia il peso che l’ingombro: ovviamente dipende da quello che ogni viaggiatore decide di portare con sé. Consigliamo comunque di non superare i 6/10 kg. Il resto dell’equipaggiamento rimarranno nelle strutture ricettive o nel mini-bus.
Per il proprio bagaglio personale si consiglia una borsa di viaggio morbida (non si possono portare valigie perché lo spazio è limitato). Nella preparazione del bagaglio è fondamentale seguire la lista di materiale consigliato e portare un bagaglio moderato, evitando di portare cose inutili e facilitare i continui carichi e scarichi del veicolo.

Il terreno, le strade: Quasi tutti i tragitti si realizzeranno su sentieri segnati, la tipologia di terreno è molto variabile: rocce,
pietre e sabbia vulcanica, tundra, muschio, fiumi e torrenti. I dislivelli sono moderati, fino ad un massimo di 500 metri. È
necessario prestare molta attenzione nell’attraversare i fiumi e seguire attentamente le indicazioni della guida in quanto ci
sono luoghi e situazioni che possono essere complicate, o altre invece il cui passaggio è facile e sicuro.

I veicoli: Tutti i trasferimenti si effettuano in mini-bus da 12 posti mezzo di trasporto ideale per scoprire l'isola in modo
facile, famigliare, flessibile e differente, e mezzo idoneo per le dure strade islandesi. I trasferimenti in pullmino sono studiati
per essere ottimizzati e combinati con differenti attività per evitare trasferimenti troppo lunghi, di solito si viaggia per un
paio di ore al giorno, benché ci siano due giorni in cui sono previste 4/5 ore di viaggio.

La guida: Le guide di quest'avventura sono guide naturalistiche accompagnano il gruppo durante tutto il tour, guidano i trekking e coordinano le tutte le attività comuni. In caso di pericolo e di condizioni meteo avverse ha facoltà di modificare il programma se lo ritiene necessario. La guida sovraintende sulla sicurezza del gruppo, i partecipanti devono seguire le indicazioni di comportamento da lui fornite per lo svolgimento dell’itinerario. La guida coordinerà tutte le operazioni comuni in cui viene richiesta la piena collaborazione di tutti come il carico e scarico dei veicoli, la preparazione del pic-nic per il pranzo e tutte le altre necessità che possano sorgere.

Le attività comuni: Questa avventura richiede spirito di collaborazione, complicità, solidarietà e lavoro di squadra, elementi fondamentali sono anche il buon umore, un clima amichevole e tolleranza verso i compagni di viaggio. La guida coordinerà e parteciperà a tutte le operazioni comuni in cui viene richiesta la piena collaborazione di tutti come il carico e scarico dei veicoli, la preparazione del pic-nic per il pranzo e tutte le altre necessità che possano sorgere.

EQUIPAGGIAMENTO

Innanzitutto è molto importante che tutto l’abbigliamento si asciughi in tempi brevissimi, quindi il cotone é assolutamente sconsigliato per questo viaggio, soprattutto perché assorbe molta umidità e fa evaporare la maggior parte del calore emesso dal nostro corpo. Sarebbe meglio portare la lana e la seta o fibre sintetiche che si asciugano velocemente.
Si consiglia di trasportare nel bagaglio a mano durante il volo di andata gli scarponcini da trekking, l’abbigliamento tecnico (pantaloni e magliette), la giacca in Goretex, il pile, gli occhiali da sole, il berretto, i guanti e tutto il necessario per poter iniziare il tour in caso di smarrimento del bagaglio.

Raccomandiamo dividere tutto l’equipaggiamento in due bagagli:
- Uno zaino o borsone da viaggio morbido (no valigie) dove trasportare la maggior parte del nostro bagaglio e i vestiti. Questo verrà caricato e trasportato sempre nel minibus.
- Uno zainetto piccolo da 25-30 litri nel quale trasporteremo solo le cose personali (macchine fotografiche, poncho…) e il cibo per la giornata.

EQUIPAGGIAMENTO FORNITO DALL’ORGANIZZAZIONE
L’organizzazione fornirà ai partecipanti tutto l’equipaggiamento necessario per la realizzazione delle attività previste in programma.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!