INFORMAZIONI SUL VIAGGIO
Età minima: L’età minima consigliata è di 12 anni; i minori di 18 anni devono essere accompagnati dai genitori o da un tutore legale.
Condizione fisica: Questo è un viaggio attivo ma accessibile a tutti. Per partecipare a questo tour non sono richieste condizioni fisiche particolari, basta contare su una forma fisica normale e avere voglia di realizzare un’esperienza a stretto contatto con la natura e in un clima invernale.
Livello di difficoltà: Si tratta di un viaggio avventura hotel, livello di difficoltà semplice.
Le giornate e la durata delle ore di luce: In ottobre e novembre ci sono circa 9/10 ore di luce.
Le attività durante il viaggio: Tutte le attività programmate sono pensate per un livello di iniziazione, non è necessaria esperienza per potervi partecipare e sono tutte opzionali. La difficoltà può essere data in alcuni casi dalle condizioni meteorologiche, i venti, l'ambiente...
L’attività di speleologia proposta nella grotta di lava è facile, è obbligatorio l’uso della pila frontale: l’ambiente in una grotta di lava è molto differente da quello delle grotte di calcare, si procede a piedi attraverso rocce crollate dalle pareti ma senza grosse difficoltà. In alcuni punti può essere necessario andare a gattoni. Questa escursione potrebbe essere sostituita da altre come quella nella grotta di Raufarhólshellir.
È comune che non ci sia neve in Islanda durante l’inverno: in caso di neve il viaggiatore può realizzare alcune escursioni con le racchette da neve. L'uso delle racchette si effettua solo in caso di neve; l’utilizzo delle racchette e dei ramponi è semplice, accessibile anche a chi non li ha mai usati e non richiede nessuna esperienza.
I trekking: Per le escursioni sono necessari scarponcini da trekking, meglio se alti e impermeabili. I trekking sono di livello semplice e la guida adatterà il ritmo in funzione del gruppo e delle condizioni climatiche.
Il terreno: I trekking si sviluppano su sentieri e strade sterrate che d’inverno possono essere coperte da neve, le condizioni possono variare enormemente dipendendo dalla quantità di neve, ma il terreno è facile. I sentieri variano potendoci essere sia sentieri tracciati che sentieri non segnati.
Il bagaglio e lo zaino: Durante i trekking ogni partecipante porterà con se uno zainetto con il materiale personale, i vestiti di ricambio, il k-way, la macchina fotografica e il cibo necessari per la giornata. Per una camminata più confortevole, dovrebbero essere ridotti al minimo sia il peso che l’ingombro: ovviamente dipende da quello che ogni viaggiatore decide di portare con sé. Consigliamo comunque di non superare i 6/10 kg. Il materiale comune e il resto dell’equipaggiamento rimarranno nelle strutture ricettive o nel mini-bus.
Per il proprio bagaglio personale si consiglia uno zaino grande (da 60/70 litri) o una borsa di viaggio morbida (non si possono portare valigie perché lo spazio è limitato). Nella preparazione del bagaglio è fondamentale seguire la lista di materiale consigliato e portare un bagaglio moderato, evitando di portare cose inutili e facilitare i continui carichi e scarichi del veicolo.
I veicoli: Tutti i trasferimenti si effettuano in mini-bus da 9 posti con trazione 4x4 dotati di pneumatici speciali per l’inverno, mezzo di trasporto ideale per scoprire l'isola in modo facile, famigliare, flessibile e differente, e mezzo idoneo per le dure strade islandesi.
Il clima: Il tempo è generalmente stabile, con temperature che oscillano tra i 0º C e gli 8º C, anche se allo stesso tempo molto imprevedibile. Durante l’inverno, a differenza di quanto si potrebbe pensare vista la latitudine in cui si trova l‘isola, il clima è abbastanza mite, grazie alla Corrente del Nord Atlantico e ai venti di sud-est, ma può anche variare velocemente e in alcuni casi condizionare la realizzazione di alcune attività. Le temperature non sono eccessivamente fredde ma possono raggiungere i -5º C.
La guida: Le guide di quest’avventura sono esperte guide naturalistiche, guidano il veicolo, guidano i trekking e coordinano le tutte le attività comuni. In caso di pericolo e di condizioni meteo avverse ha facoltà di modificare il programma se lo ritiene necessario. La guida sovraintende sulla sicurezza del gruppo, i partecipanti devono seguire le indicazioni di comportamento da lui fornite per lo svolgimento dell’itinerario. La guida coordinerà tutte le operazioni comuni in cui viene richiesta la piena collaborazione di tutti: carico e scarico dei veicoli, preparazione del cibo, lavaggio dei piatti e tutte le altre necessità che possano sorgere.
Le attività comuni: Questa avventura richiede spirito di collaborazione, complicità, solidarietà e lavoro di squadra, elementi fondamentali sono anche il buon umore, un clima amichevole e tolleranza verso i compagni di viaggio. La guida coordinerà e parteciperà a tutte le operazioni comuni in cui viene richiesta la piena collaborazione di tutti come carico e scarico dei veicoli, preparazione del cibo, lavaggio dei piatti, la spesa e tutte le altre attività che possano sorgere.
Alloggi: Tutti i pernottamenti saranno in Guesthouse, appartamenti esclusivi per il gruppo o cottage tipici in camere condivise dotate di servizi comuni. La cucina e la sala da pranzo sono completamente equipaggiate. Tutti gli alloggi hanno riscaldamento quindi è sufficiente un sacco a pelo leggero con temperatura comfort da 0º a 5º C. Alcune strutture dispongono di hot-pots esterni di acqua calda o termale dove è possibile fare il bagno.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?