Per un motociclista che decide di affrontare questo viaggio, il principale problema è sicuramente il tempo a disposizione, infatti oltre al tour in Islanda, bisogna aggiungere i giorni di traghetto e quelli di trasferimento da/per i porti d'imbarco. Ma il richiamo del grande senso di libertà che si prova quando si viaggia in moto è unico ed indescrivibile come unica ed indescrivibile è la bellezza degli orizzonti sconfinati che offre quest'isola dimenticata dal tempo. Viaggiare in grandi spazi in totale isolamento accompagnati dalla musica del motore sono il sogno di ogni motociclista.
IL TRAGHETTO
La compagnia Smyril Line mette a disposizione l'unico traghetto che collega l'Europa con l'Islanda. La nuova motonave Norrona è stata inaugurata nel 2002. Con una capacità di 1.500 passeggeri e 800 veicoli, mette a disposizione uno shopping center con articoli tax-free, 2 ristoranti, caffetteria, bar, night club, fitness center, piscina e un'area giochi per bambini con sevizio video. La partenza avviene da Hirtshals (Danimarca) il sabato con pernotto di 2 notti alle isole Faroer o il martedì per chi desidera arrivare direttamente sull'isola.
STRADE E PISTE
Le strade islandesi non sono di certo paragonabili a quelle europee. La maggior parte di esse sono asfaltate e bisogna prestare sempre molta attenzione al fondo spesso scivoloso, ai dossi e alle curve improvvise. Con il passare del tempo comunque le loro condizioni sono in continuo miglioramento. Ogni anno vengono ricostruite, allargate e asfaltate di nuove. Addirittura in alcune zone, come per esempio nell'area del lago Myvatn, sono stati smantellati e completamente ridisegnati interi collegamenti. Questo per migliorare la continua crescita del traffico soprattutto quando improvvisamente s'intensifica durante il breve periodo estivo.
Attenzione anche alle pecore che pascolando liberamente su tutto il territorio islandese, spesso si trovano sui lati delle strade e quando avvertono l'avvicinarsi di un'auto, sono come colte da un attacco di panico e molte di esse invece di allontanarsi, attraversano la strada.
Il limite di velocità per le strade extraurbane asfaltate è di 90 km/h mentre per quelle extraurbane sterrate è di 80 km/h. Nelle aree urbane, il limite è di 50 km/h.
Per un'adeguata preparazione è di fondamentale importanza conoscere le tipologie delle strade e le distanze fra le principali città.
QUALI PNEUMATICI?
Gli itinerari in moto non sono assolutamente impegnativi. Il fondo stradale è generalmente costituito da asfalto in ottimo stato e quindi è consigliato utilizzare un pneumatico adatto a tale uso; quindi non ci sono problemi ad utilizzare i pneumatici di serie utilizzati dalle principali moto da mototurismo. I tratti sterrati sono in terra battuta e non presentano nessun problema ad eccezione di qualche buca.
La pista 35 che attraversa il deserto di Kjolur non presenta guadi ed il fondo è sterrato.
La pista F208 che da Hrauneyjar porta a Landmannalaugar alterna tratti battuti a tratti sabbiosi ma comunque trattandosi di soli 50 km di facile percorrenza non vale la pena montare pneumatici tassellati... al massimo, per chi viaggia con la mukka, si può montare un TKC80 in Danimarca prima dell'imbarco.
PREPARIAMO LA MOTO
Ogni centauro che si rispetti conosce perfettamente la sua moto e si occupa personalmente della sua preparazione. L'Islanda essendo un paese poco popolato, non possiede una rete di officine e i pezzi di ricambio sono quasi un miraggio. Se malauguratamente la moto dovesse abbandonarvi, molto probabilmente dovrete cavarvela da soli. Per questo motivo, prima di partire è bene fare un bel tagliando, partire possibilmente con i pneumatici in ottimo stato, gruppo catena - corona - pignone in buone condizioni e portare con se almeno una camera d'aria, leve freno e frizione, fast, cavi gas e frizione.
INFORMAZIONI UTILI
STRUTTURE RICETTIVE
Esclusa Reykjavik dove lo standard degli hotels è allineato a quello europeo, in campagna le camere sono generalmente semplici, senza frigobar, tv e asciugacapelli ma accoglienti, calde ed impeccabilmente pulite. Comunque, vista la diversa cultura, in alcuni casi, potrebbe essere necessario un certo spirito d’adattamento.
PASTI
Prima colazione: è sempre a buffet e molto abbondante. E' costituita generalmente da latte, caffè, the, succhi di frutta, skyr, pane, burro, marmellate, cioccolate, torte, biscotti, affettati, formaggi, frutta, ecc..
Pranzo: sarà consumato presso autogrill/ristorantini; un hot dog con salse costa circa 2 Euro, una zuppa di carne/pesce/verdure con pane e burro costa circa 5 Euro (e generalmente si può prendere più volte), un hamburger con patate fritte e insalata costa circa 5 Euro, un piatto di pesce con contorno costa circa 10 Euro e un piatto di carne con contorno costa circa 15 Euro. Una bibita (coca/aranciata) costa circa 2 Euro, una birra media costa circa 3 Euro, un calice di vino costa circa 5 Euro mentre una bottiglia parte da circa 15 Euro fino a circa 70 Euro per i vini francesi.
Cena: per dare libertà di scelta e di spesa, le cene saranno pagate in loco dal partecipante. Saranno consumate sempre in hotel. E' possibile scegliere fra cena a 2 o 3 portate. Quella a 2 portate è costituita da un'antipasto (generalmente una zuppa) e da un piatto principale a base di pesce o carne incluso il contorno. La cena di 3 portate aggiunge il dolce. L'acqua è sempre inclusa.
ABBIGLIAMENTO
Consigliato un buon abbigliamento da mototurismo inclusa la tuta antipioggia.
SERVIZIO NOLEGGIO MOTO
Tariffe motonoleggio 2015
Classe Economy (BMW G650GS/G650GS Sertao o similare)
da 1 a 3 giorni: EUR 185 al giorno
da 4 a 6 giorni: EUR 175 al giorno
da 7 a 13 giorni: EUR 165 al giorno
da 14 giorni in poi: EUR 155 al giorno
Classe Medium (BMW F650GS/F700GS/F800GS o similare)
da 1 a 3 giorni: EUR 235 al giorno
da 4 a 6 giorni: EUR 222 al giorno
da 7 a 13 giorni: EUR 205 al giorno
da 14 giorni in poi: EUR 190 al giorno
Classe Executive (BMW R1200GS o similare)
da 1 a 3 giorni: EUR 270 al giorno
da 4 a 6 giorni: EUR 260 al giorno
da 7 a 13 giorni: EUR 235 al giorno
da 14 giorni in poi: EUR 220 al giorno
Le tariffe comprendono:
- Moto a noleggio della classe prescelta
- Trittico valigie (laterali da 30l e bauletto da 40l)
- Chilometraggio illimitato
- Assicurazione per pilota ed eventuale passeggero
- Assicurazione per danni verso terzi
- Assicurazione ad intera copertura della moto
- Tassa sull'inquinamento (Environmental fee)
- Tasse locali e percentuali di servizio
- Assistenza 24/7
Costi aggiuntivi:
- Costo gestione pratica comprensivo di assicurazione medico-sanitaria: EUR 67 per persona
- Diritti d'agenzia: EUR 59 per persona
Supplementi facoltativi:
- EasyPickup: EUR 49 per moto (ritiro senza attese)
- Mappa stradale dettagliata 1:500.000 (la migliore esistente): EUR 19 al pezzo
- Guida Polaris “Islanda: terra, acqua, aria, fuoco”: EUR 27 al pezzo
NOTA: Per poter noleggiare una moto è necessario disporre di una carta di credito. Al momento del ritiro, sarà bloccato un importo pari a EUR 2.000 a garanzia di eventuali danni causati alla moto non coperti dall’assicurazione. Al momento della consegna, l’importo sarà sbloccato
SERVIZIO TRASPORTO MOTO PROPRIA E BAGAGLI ITALIA-ISLANDA-ITALIA 2015
l’Islanda è finalmente vicina all’Italia. Ora è possibile evitare il lungo trasferimento via terra risparmiando tempo e denaro. Si arriverà a Reykjavik in poche ore di volo, senza valigie, con il solo bagaglio a mano perché moto e bagagli saranno già in hotel. I clienti che hanno usufruito di questa soluzione, sono rimasti molto soddisfatti perché oltre ad ottimizzare tempo e budget, hanno riscontrato che il servizio è organizzato con grande precisione e professionalità.
La motonave Norrona della Smyril Line di proprietà Faroese, è l'unico traghetto che collega l'Europa all'Islanda. Parte da Hirtshals (Danimarca) il martedì (e il sabato se si vuole sostare alle isole Faroer) e arriva a Seydisfjordur (Islanda) il giovedì. Riparte da Seydisfjordur il giovedì successivo e torna ad Hirtshals il sabato. In questo modo, per passare una sola settimana in Islanda, ci vogliono ben 17 giorni!!
Utilizzando il servizio trasporto moto e bagagli, si evita il lungo trasferimento via terra, guadagnando 10 giorni (3 giorni di traghetto + 2 giorni per raggiungere Hirtshals e ritorno).
Inoltre, il costo del servizio trasporto moto e bagagli, è più basso rispetto al costo che si sostiene arrivando via terra.
LUOGHI E DATE CARICO/SCARICO MOTO E BAGAGLI
Consegna a Collecchio (PR):
Giovedì 23 luglio, dalle ore 9:00 alle ore 17:00
Venerdì 24 luglio, dalle ore 9:00 alle ore 17:00
Sabato 25 luglio, dalle ore 9:00 alle ore 14:00
Consegna ad Egilsstadir:
Giovedì 6 agosto dalle ore 11:30 alle ore 13:30
nel piazzale dell’aeroporto domestico
Consegna a Reykjavik:
Venerdì 7 agosto dalle ore 15:30 alle ore 18:30
in Hotel a Reykjavík
Ritiro a Reykjavik:
Domenica 16 agosto dalle ore 14:00 alle ore 17:00
in Hotel a Reykjavík
Ritiro ad Egilsstadir:
Mercoledì 19 agosto dalle ore 15:00 alle ore 18:00
nel piazzale dell’aeroporto domestico
Ritiro a Collecchio (PR):
Giovedì 27 agosto, dalle 9:00 alle 17:00
Venerdì 28 agosto, dalle 9:00 alle 17:00
Sabato 29 agosto, dalle 9:00 alle 14:00
Trasporto moto propria dall'Italia: Tariffe 2015
Quota servizio trasporto moto e bagagli applicata in associazione ad un tour individuale o di gruppo con guida: EUR 1.670 per moto (con 17 moto)
Quota applicata per il solo servizio trasporto moto e bagagli: EUR 2.250 per moto (con 17 moto)
NOTA: la quota del servizio trasporto moto e bagagli potrebbe variare in base al costo del carburante, cambio monetario, pedaggi autostradali, oneri doganali, tasse d’imbarco e sbarco, tasse portuali, tasse nazionali e internazionali, tasse locali
La quota servizio trasporto moto e bagagli include:
- Costo delle operazioni di carico/scarico in Italia e in Islanda
- Costo del trasporto in Europa e in Islanda
- Pedaggi autostradali
- Oneri doganali
- Costo produzione documenti di trasporto via terra e via mare
- Costo traghetto per/da l’Islanda
- Tasse di imbarco e sbarco
- Tasse portuali
- Tasse nazionali e internazionali
- Tasse locali e percentuali di servizio
- Costo vignetta islandese
- Etichette per moto e bagagli
- Costo parcheggio a Collecchio per eventuale carrello
- Assistenza 24/7
Costi ad integrazione:
- Costo produzione documenti doganali: EUR 88 per persona
- Costo produzione documento attestante il valore della moto: EUR 56 per moto
- Costo produzione documento d'importazione temporanea: EUR 72 per moto
Assicurazione moto contro danni-furto-incendio durante il trasporto (facoltativa)
Per un valore della moto da EUR 0 a EUR 10.000: EUR 70 per moto
da EUR 10.001 a EUR 15.000: EUR 90 per moto
da EUR 15.001 a EUR 20.000: EUR 110 per moto
da EUR 20.001 in poi: EUR 130 per moto
Domande frequenti sulla nostra formula del trasporto moto
1. Perché il trasporto moto per l’Islanda?
Perché l’Islanda è molto lontana! L’isola si trova a soli 370 km dalla Groenlandia e, in linea d’aria, è molto più vicina al continente americano che all’Italia.
2. E il trasporto moto come funziona?
Molto semplicemente: noi portiamo su la vostra moto e voi viaggiate in aereo su Reykjavik. Non usiamo container e spedizionieri ma nostri diretti collaboratori e veicoli di nostra proprietà o, a seconda delle necessità, noleggiati.
3. La moto devo consegnarla molto tempo prima?
Assolutamente no, proprio grazie al fatto che gestiamo in prima persona la logistica è sufficiente consegnarla nel punto di raccolta qualche giorno prima.
4. Ma poi tornano dopo mesi?
No, giusto il tempo tecnico necessario per far rientrare i veicoli in Italia ovvero una settimana circa.
5. Devo togliere i bagagli, il carburante, staccare la batteria etc.?
Al contrario, insieme alla moto potete consegnarci tutto il bagaglio che volete, inclusi tute, caschi e stivali. Il bagaglio viaggia con la moto e lo trovate disponibile a fianco alla moto al momento del ritiro. Questo vi permette, se volete, di viaggiare in aereo con un minimo bagaglio a mano. Le moto viaggiano in ordine di marcia, non è necessario rimuovere i liquidi o staccare la batteria.
6. Ma il trasporto è sicuro?
Prendiamo in carico noi le vostre moto e, detto col dovuto rispetto per la professionalità altrui, siamo motociclisti come voi, non spedizionieri. Questo ci garantisce la massima cura e controllo nel trasporto. Per maggior sicurezza i veicoli sono comunque coperti da una assicurazione dedicata.
7. Devo occuparmi di formalità e burocrazie doganali?
Ci pensiamo noi. Vi chiediamo solo la pazienza di riempire un paio di moduli e di fornirci copia dei documenti della moto. Di solito riusciamo a fare tutto via e-mail.
8. Non ci sono altri modi per andare in Islanda in moto?
Sì, ci sono, ma sono decisamente più scomodi e relativamente più costosi. A parte l’ipotesi piuttosto complessa di una spedizione aerea della vostra moto da privato, che avrebbe un costo di 3.000 € circa, vi rimane soltanto l’opzione nave.
9. Non è meglio andare in nave?
Dipende dai punti di vista, ma noi non abbiamo dubbi. C’è una sola nave che serve l’Islanda, la MV Norröna della Smyril-Line. Durante il periodo estivo parte ogni sette giorni circa da Hirtshals che si trova nell’estremo Nord della Danimarca. Dovete quindi mettere in conto un trasferimento di andata e ritorno di circa 4.400 km. (2.200 x 2, se partite dal centro Italia), ma soprattutto il tempo di navigazione. La Norröna percorre infatti una rotta di circa 830 miglia nautiche e fa scalo alle isole Fær OEr. Complessivamente servono 50 ore e due notti per l’andata e 56 ore, e tre notti, per il ritorno (calendario 2014). Per chi soffre di mal di mare, o di mal di terra una volta scesi, è un vero incubo anche perché le acque attraversate possono essere davvero molto agitate!
10. Ma con la nave arrivo prima?
Decisamente no. Tra trasferimento su asfalto e navigazione dovete mettere in conto una decina di giorni che non possono essere considerati veramente di “viaggio”, semplicemente vi state spostando per/dall’ Islanda. Dato poi che quasi tutti hanno a disposizione le canoniche due settimane di agosto, di solito si tende a comprimere il soggiorno sull’isola ad una sola settimana, il che non consente di goderne tutte le bellezze. Con il nostro trasporto moto invece viaggiate in aereo invece partendo dall’aeroporto che vi rimane più comodo, arrivate su Reykjavik e il giorno successivo si inizia il tour. In questo modo le vostre due settimane di ferie possono essere dedicate tutte al viaggio in moto, per un’esperienza decisamente più ricca e completa.
11. Però la nave mi costa meno?
Anche in questo caso la risposta è no. Con la nave avete:
• i costi legati al trasferimento di 4.000 km (benzina € 300, autostrada € 50, gomme € 250, tagliando € 200);
• il vitto ed alloggio per quattro giorni pari a circa 320 €;
• il passaggio nave per la persona in cabina con pasti ed il veicolo che quest’anno era pari a 1.845 €.
Per un totale di circa € 2.965.
Nel caso del nostro trasporto moto invece avete:
• il biglietto aereo per circa € 500;
• il trasporto della moto per il quale non abbiamo una tariffa fissa, perché miriamo ad ottimizzare i veicoli cercando di portarla al minimo costo possibile. Per darvi un’idea nel 2014 è stato di € 1.645 + costo gestione documenti doganali: € 88 + costo produzione documento attestante il valore della moto: € 56 + costo produzione documento d'importazione temporanea: € 72.
Per un totale di € 2.361.
12. Posso comprare solo il trasporto moto o devo per forza partecipare ad uno dei vostri tour?
La vendita dei servizi non è legata, in questi anni abbiamo avuto molti clienti per i quali abbiamo trasportato solo la moto, continueremo senz’altro ad offrire questo servizio a chi condivide la nostra passione per i viaggi in moto.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?