PARTENZE
27 giugno 2011 - CANCELLATO
09 e 23 luglio 2011 - CANCELLATI
8 agosto 2011
Il programma prevede camminate di max due ore, non troppo impegnative. Consigliamo quindi di equipaggiarsi con scarpe da montagna, una buona giacca impermeabile e vestiti caldi e comodi idonei per stare all’aperto. Vista la variabilità del clima, è importante vestirsi “a strati”.
1° giorno: Reykjavík, Notte pre tour
Scoprite Reykjavík, la capitale più a nord del mondo
Pernottamento a Reykjavik, Grand Hotel Reykjavik (4 stelle) o sim. Transfer non incluso.
2° giorno: Reykjavík - Þingvellir - Snæfellsnes Peninsula
Parco nazionale e patrimonio mondiale dell’UNESCO – scogliere basaltiche - ricca avifauna - villaggi di pescatori
La prima tappa sarà il Parco Nazionale di Þingvellir, di grande valore storico e geologico. Poi via Hvalfjörður si va alla scoperta della mistica penisola di Snæfellsnes dove il leggendario ghiacciaio Snæfellsjökull domina la punta della penisola. Prima sosta alle spiaggie sabbiose di Búðir per poi continuare verso Arnastapi e Hellnar per ammirare le magnifiche scogliere basaltiche abitate da numerosissimi tipi di uccelli marini. Pernottamento nell’area.
3° giorno: Snæfellsnes, Akureyri
Museo dello squalo - cavalli islandesi - fertili pianure - museo del folklore - seconda città più grande in Islanda.
In questa giornata ci si dirige verso il Nord dell’Islanda prima attraversando piccoli villaggi di pescatori a Snæfellsnes. Una prima tappa viene effettuata alla fattoria Gauksmýri dove si potrà conoscere più da vicino il piccolo ma orgoglioso cavallo islandese con le sue famose 5 andature. Si procede poi attraverso la bellissima area di Skagafjörður dove si visiterà il museo folcloristico di Glaumbær per poter scoprire come si viveva tradizionalmente in una fattoria islandese del XVIII e XIX secolo. Si continua poi verso Akureyri, la capitale del Nord dove si pernotta per due notti.
4° giorno: Mývatn, Dettifoss, Akureyri
Cascata “degli dei” - bizzarre formazioni vulcaniche – Fenomeni geotermici – Ricca avifauna - Cascata più potente in Europa
Sosta per ammirare la cascata di Goðafoss (= la cascata degli dei), per poi continuare verso l’area di Mývatn, paradiso naturalistico dalle fantastiche formazioni vulcaniche. Si visitano gli pseudocrateri
di Skútustaðir, le formazioni laviche di Dimmuborgir e Námaskarð con i suoi spruzzi di vapore e laghetti sulfurei. Successivamente si raggiunge Dettifoss, la cascata più potente d’Europa. Poi si ritorna ad Akureyri per il pernottamento.
5° giorno: Akureyri, Kjölur
Altopiani disabitati - area geotermale - fiumi glaciali - geyser - maestosa cascata
Partenza per Kjölur, una delle piste interne che attraversano le pianure desertiche centrali dell’Islanda. Sosta nella bellissima zona geotermica di Hveravellir con fumarole e vasche d’acqua calda termale. Si continua verso Gullfoss (la “Cascata d’oro”) e successivamente si visita l’area geotermale di Geysir, dove si potranno ammirare i getti d’acqua e vapore di Strokkur. Pernottamento nel Sud dell’Islanda.
6° giorno: Vík, Skaftafell, Jökulsárlón
Campi di lava – Parco Nazionale più vasto in Europa – Laguna glaciale e icebergs – Ghiacciaio più grande in Europa
Attraversamento della costa Sud, con il villaggio di Vík, la spiaggia nera di Skeiðarársandur e il Parco Nazionale di Skaftafell. Skaftafell è un’oasi verde incastonata ai piedi del Vatnajökull, il ghiacciaio più grande d’Europa. Poi si visita la laguna glaciale di Jökulsárlón dove enormi pezzi di ghiaccio vagano galleggiando sulle quiete e profonde acque della laguna. Rientro nella zona di Kirkjubæjarklaustur per il pernottamento in campagna.
7° giorno: Costa Sud, Skógafoss, Seljalandsfoss, Reykjavik
Nere spiagge – Suggestive cascate - Colonie di uccelli marini.
Attraversando il campo lavico di Eldhraun (prodotto nell’anno 1783 dalla tremenda eruzione del vulcano Laki) e le sabbie di Mýrdalssandur si arriva a Reynishverfi, con la sua splendida spiaggia di sabbia completamente nera, da dove si può ammirare da vicino l’oceano Atlantico. Visite alle cascate Skógafoss e Seljalandsfoss prima di rientrare a Reykjavík, al Grand Hotel Reykjavik (4 stelle) o sim.
8° giorno: Reykjavik, partenza
Transfer libero hotel-aeroporto Keflavik (non incluso).
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?