ISLANDA

La forza della natura che si evolve

  • Tour di gruppo , Tour
  • 10 giorni / 9 notti
  • Guesthouse , Fattorie , Ostello con sacco a pelo
  • Pensione completa

LE QUOTE NON INCLUDONO IL VOLO DALL'ITALIA.

Grazie ad agili mezzi fuoristrada che permettono di affrontare entusiasmanti itinerari off road altrimenti non accessibili, il tour, di grandissimo interesse naturalistico, svelerà angoli lontani dalle classiche rotte turistiche e che invece rappresentano l’essenza più profonda e sincera di questa magnifica terra.

Dettagli

PARTENZE:
9 e 23 Luglio 2011

Punti forti del viaggio:

- i tragitti fuoristrada più entusiasmanti d’Islanda;
- il Nord al confine con il Circolo Polare Artico: Akureyri adagiata in splendida posizione sull’ Eyjafjordur, Myvatn con i suoi molteplici sistemi vulcanici;
- cascate, spiagge nere, immensi ghiacciai, maschere pacifiche dal cuore infuocato, e loro incredibili lagune glaciali, lungo la Costa Sud;
- gli sterminati deserti lunari, fantastiche e sempre differenti formazioni laviche degli Altopiani Centrali islandesi;
- le aree geotermiche più belle d’Islanda: Geyser, Askja, Landmannalaugar e Krafla
- i superbi Fiordi Orientali
- Laki, una delle eruzioni più catastrofiche della storia dell’umanità, una fila di crateri lunga decine di chilometri e sullo sfondo…. il Vatnajokull
- Thosmork valle glaciale ai piedi di due giganti di ghiaccio: Eyafjallajokull e Mjrdasjokull.
…Sono solo alcuni dei protagonisti che renderanno indimenticabile la scoperta di questo originale libro di geologia a cielo aperto. Il tour che si svolgerà prevalentemente in off-road, sarà arricchito da brevi trekking giornalieri e numerose sorprese tanto gradite quanto inaspettate...

Attenzione: le quotazioni presentate non includono il volo

NOTA: l’itinerario presentato é indicato per persone con una normale abitudine alle escursioni; non necessita quindi di particolari capacità alpinistiche né di particolari attrezzature. Veramente importanti sono una buona protezione dal vento e dalla pioggia (consigliati: giacca e copri pantalone antivento ed impermeabili), sacco a pelo personale obbligatorio (sufficiente un modello leggero e poco ingombrante) e asciugamani per i pernottamenti nei rifugi, negli ostelli, nelle fattorie ecc. (fattorie e ostelli sono normalmente riscaldati e dotati di servizi in comune, mentre i rifugi di montagna sono più spartani!), berretto, guanti e scarponcini: capi d’abbigliamento necessari a qualsiasi escursionista; da non dimenticare però il costume da bagno! Assoluto divieto di valigie rigide e che superino i 15 kg.

ATTENZIONE: sono previste passeggiate giornaliere di varia durata e l’itinerario potrebbe subire delle modifiche dovute a causa di forza maggiore quali impraticabilità delle piste, fiumi in piena o simili.
Le strutture di pernottamento sono riferite NON a precise localitá ma al loro distretto di appartenenza. A causa della limitata disponibilità ricettiva e della crescente domanda turistica verso l'Islanda, l'articolazione delle tappe e le sistemazioni possono subire modifiche.

PROGRAMMA:

1° giorno: ITALIA / Islanda
Arrivo individuale all’aeroporto internazionale di Keflavik e trasferimento in flybus (bus di linea) in albergo a Reykjavik (50 km).

2° giorno: Giornata dedicata al famoso “Circolo d’oro”. Prima tappa è il Parco nazionale di Thingvellir sito che presenta un duplice interesse: storicamente è la sede del primo parlamento islandese, geologicamente è il luogo dove la frattura tra la placca nord-americana e quella europea è maggiormente apprezzabile. Proseguiamo verso la zona geotermica di Geysir per assistere alle bizzarre eruzioni di Strokkur. Pochi chilometri dopo Gullfoss: la cascata più famosa d’Islanda, che si tuffa con un salto di 20 metri nel canyon del Hvità dominato in lontananza dal ghiacciaio Langjokull. Si raggiungerà quindi, dopo aver visitato la medioevale fattoria vichinga di Stong, la sorprendente oasi verde di Giàn.

3° giorno:Transiteremo oggi sulla pista verso nord accessibile solo con mezzi 4x4: la Sprengisandur una delle due antiche piste, che attraversano l’Islanda da nord a sud. Itinerario tra immensi deserti di sabbia lavica, spesso in quota, circondato costantemente dai ghiacciai Tungnafellsjökull e l’Hofsjökull. Lasciandoci alle spalle una delle zone più remote d’Islanda raggiungeremo la splendida cittadina di Akureyri adagiata tra montagne innevate fino ad estate inoltrata e il lungo lo Eyjafjordur, suggestivo fiordo della costa nord.

4° giorno: Il lago Myvatn è un centro turisticamente molto appetibile grazie ad una storia geologica molto lunga e complessa che gli ha reso un’invidiabile varietà di formazioni: pseudo crateri, grotte con pozze d’acqua calda, enormi crateri (Hverfell ), vulcani e i caratteristici “pilastri lavici” di Dimmuborgir. Imperdibile è Krafla, perfetta materializzazione di come ci s’immagina l’inferno, con i suoi sterminati campi di lava da recenti eruzioni, e sede di una centrale geotermica. Uno stupendo percorso off-road ci porterà quindi, verso l’interno dell’Islanda, tra infiniti campi di lava, deserti di pomici e verdi oasi; guaderemo limpidi fiumi, fino ad arrivare al cospetto dell’Herdubreid maestosa montagna di palagonite, risultato di un’antica eruzione subglaciale.

5° giorno: Un breve e facile trekking ci condurrà alla indimenticabile immensa caldera di Askja oggi riempita dalle acque di un lago fino alle viscere della camera magmatica, al cui interno, da un’altra bocca del vulcano, sorge un secondo lago, più piccolo e di diverso colore. Il tour continuerà in off-road attraverso gli sterminati altopiani islandesi costellati da valli verdeggianti, fiumi glaciali e vertiginose cascate fino a condurci ai superbi fiordi dell’est, dove il mare si insinua dolcemente lungo le alte coste frastagliate.

6° giorno: Ritornati sulla Ring road, l’itinerario odierno ci svelerà alcune delle perle più preziose d’Islanda nascoste nelle pieghe del più grande ghiacciaio europeo: il Vatnajokull. Avremo una perfetta panoramica sullo Skeidaràrsandur, che solo un decennio fa, causa un’eruzione subglaciale, fu teatro di una spettacolare alluvione che riversò, grazie ad un’immensa massa d’acqua, enormi blocchi di ghiaccio per un’area di molti chilometri quadrati. Ci addentreremo poi lungo le sue lingue di ghiaccio che si prolungano cercando il mare, esploreremo alcune delle sue lagune glaciali, formatesi per il ritiro dei ghiacci, tra le quale spicca la spettacolare Jökullsàrlon, brulicante di enormi icebergs e popolata di foche curiose e sterne artiche. Raggiungeremo quindi il parco di Skaftafell, alla base della vetta più alta d’Islanda, dove visiteremo Svartifoss, cascata che scorre su una nera parete di colonne basaltiche.

7° giorno: a pochi km dalla costa sud scopriamo Laki, famosa zona vulcanica che annovera eruzioni tra le più catastrofiche dell’umanità: si ritiene che la linea di crateri che si estende per decine di chilometri, nel 1783, abbia prodotto più lava di ogni altra singola eruzione sulla terra, causando distruzione e morte tra gli abitanti, tale da far considerare alle autorità danesi (che governavano a quei tempi l’Islanda) la possibilità di evacuare l’isola. Visuali inconsuete di incredibile bellezza a 360° sotto lo sguardo vigile del più vasto ghiacciao europeo.

8° giorno:Seguendo un imperdibile tragitto fuoristrada caratterizzato dall’attraversamento di numerosi fiumi raggiungeremo “la tavolozza di colori d’Islanda”, Landmannalaugar. Qui in uno scenario da fiaba tra montagne multicolori di riolite e placidi ruscelli sarà possibile rilassarsi nella piscina naturale d’acqua calda della zona e passeggiare tra inconsueti giardini di lava e fumarole. Continueremo poi, di nuovo in off-road tra immensi campi lavici dove si avrà modo di apprezzare l’Hekla, il vulcano più famoso ed attivo d’Islanda.

9° giorno: La giornata spazierà dalle Highlands islandesi dove si nascondono inaspettati paesaggi lunari con alte dune di sabbia nera, che svelano al viaggiatore, che progressivamente vi si accosta, deliziosi laghetti blu cobalto che, sotto l’apparente calma delle loro acque cristalline, celano la potenza distruttiva di un sistema vulcanico: Veidivotn, fino alla costa sud. Qui sosteremo alla caratteristica e spettacolare cascata di Seljalandfoss: seguendo un breve sentiero sarà possibile camminare dietro la massa d´acqua e quindi affronteremo la nostra ultima avventura: Thosmork valle glaciale ai piedi di due giganti di ghiaccio: Eyafjallajokull e Mjrdasjokull. L’itinerario esclusivo, per ottimi mezzi 4x4, raggiungerà dapprima il Gigjokull, ghiacciaio che domina una spettacolare e spettrale laguna glaciale, per poi addentrarsi tra sinuosi fiumi glaciali nelle viscere dell’Islanda primordiale fino in fondo alla verde valle che prende il nome dal dio del tuono Thor. In serata raggiungeremo Reykjavik.

10° giorno: ISLANDA/Italia
Trasferimento in flybus (bus di linea) all’aeroporto di Keflavik in tempo utile per il volo di rientro.

NB: I partecipanti dovranno preparare i propri pranzi al sacco e organizzare ed aiutare alla preparazione della cena.


Herdubreid
Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

I prezzi si intendono a persona per il tour come da programma - minimo 6 partecipanti

LA QUOTA COMPRENDE
- Trasferimento da e per l’aeroporto di Keflavik in flybus (bus di linea)
- Guida italiana in grado di fornire nozioni storiche, geologiche e naturalistiche;
- Visite ed escursioni come da programma in Superjeep: fuoristrada tipicamente islandese appositamente modificato per il terreno difficile, con assetto rialzato, gomme maggiorate, snorkel ed altre dotazioni di sicurezza come trasmettitore vhf e gps; altri veicoli in carovana al seguito sono 4x4
- 2 notti a Reykjavik in camera doppia con servizi privati in pernottamento e prima colazione.
- Durante il tour, dal 2° all'8° giorno, camere doppie (per tutte le notti, tranne una) con sistemazione in sacco a pelo, con servizi in comune agli altri partecipanti al tour, ed almeno una notte con bagno in camera. (A RICHIESTA: possibilità di avere camere pronte con biancheria da letto e piumino, eccetto una notte, con sovrapprezzo di 140 € per persona)
Strutture utilizzate : Hotel, cottage, guesthouse, farm o rifugi (spesso in incantevoli posizioni, sempre immersi nella natura). Rinunciare a qualche comodità sarà di gran lunga ripagato da una serie di sensazioni ed emozioni che solo una tale immersione nella realtà islandese, potrà suscitare.
- Pensione completa (i pranzi consistono in brevi spuntini al sacco) durante il tour dalla cena del 2° giorno fino al pranzo del nono giorno con pasti preparati con la collaborazione del gruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE

- Passaggio aereo a/r dall’Italia per Reykjavik e relative tasse aeroportuali (contattaci per conoscere i migliori operativi e la tariffa più conveniente)
- Le cene del primo e del nono giorno a RKV ed il pranzo del secondo giorno
- Bevande, ingressi ove richiesti, mance ed extra in genere
- Equipaggiamento personale
- Quota d'iscrizione € 50
- Assicurazione medico/bagaglio/annullamento da €32 a €52 in base al totale viaggio
- Tutto quanto non indicato a "La quota comprende"

Appunti di Viaggio

Attrezzatura richiesta:
- Sacco a pelo personale obbligatorio (sufficiente un modello leggero e poco ingombrante)
- Asciugamani

Consigliati
:
- Giacca e copri pantalone antivento ed impermeabili
- Berretto
- Guanti
- Scarponcini da escursionismo.
Assoluto divieto di valigie rigide e che superino i 15 kg.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!