PROGRAMMA DEL TOUR DI GRUPPO
1° GIORNO > Volo per l’Islanda, trasferimento a Reykjavik e sistemazione in hotel.
2° GIORNO > Visita guidata della cittá e dei suoi luoghi principali: le casette colorate del centro, il piccolo parlamento, la cattedrale Hallgrimskirkja, il centro polifunzionale Harpa ed il punto panoramico Perlan. Si lascia quindi la città per dirigere quindi verso nord, all’interno del Borgarfjörður. Visita delle cascate laviche e della sorgente geotermica più potente d’Europa Deildartunguhver. Sistemazione e cena per due notti in hotel nella bella campagna islandese
3° GIORNO > Partenza per la spettacolare penisola Snæfellsnes, dominata dal vulcano ghiacciaio dove J.Verne ambientò il suo “viaggio al centro della terra”. Panorami magnifici tra montagne ed oceano, lungo la costa punteggiata di piccoli villaggi di pescatori. Rientro a fine giornata in hotel
4° GIORNO > Si prosegue attraversando le verdi zone del nord-ovest. Visita al museo folkloristico di Glaumbær dove si ammira una delle ultime fattorie in torba ad essere abitate nel secolo scorso, perfettamente conservata. Si può qui avere un’idea di come fosse la vita rurale in Islanda in un passato , anche non troppo lontano. Sistemazione e cena nel piccolo villaggio di pescatori di Sauðárkrókur.
5° GIORNO > Percorriamo oggi la bella penisola dei fiordi settentrionali, facendo sosta al villaggio di Siglufjörður, uno dei più belli d’Islanda. Il villaggio era una volta la capitale della pesca all’aringa in Islanda, un’industria fiorentissima fino a quando, improvvisamente, il pesce non è scomparso dalle acque della zona. Successivamente si fa sosta ad Akureyri, la “capitale” del nord. Dopo la cascata degli Dei Goðafoss si procede per la sistemazione e cena per due notti in countryhotel nella campagna islandese.
6° GIORNO > Giornata dedicata alle molte meraviglie della zona naturalistica del lago Myvatn, tra crateri, bizzarre formazioni laviche e sorgenti geotermiche. Il parco naturale è un paradiso per i birdwatchers, dato che qui in estate nidificano numerosissime specie di uccelli. In giornata è possibile rilassarsi con un fantastico bagno termale nei bei Myvatn Nature Baths (Facoltativo).
7° GIORNO > Attraverso un altipiano lunare con panorami sull’interno deserto, si arriva alla imponente cascata Dettifoss, la più potente d’Europa. Procedendo attraverso l’altipiano lunare verso Est si arriva al villaggio di Egilsstaðir, centro principale dell’Islanda Orientale. Sistemazione e cena ad Hallormstaður, località famosa le sue foreste uniche in Islanda dov’è stata ricreata la vegetazione con le essenze indigene originali.
8° GIORNO > Si prosegue percorrendo gli spettacolari fiordi Orientali disegnati dai ghiacciai delle ultime glaciaizoni, tra montagne a picco sul mare e profondi fiordi. I panorami sono magnifici. Arriviamo quindi al caratteristico villaggio di pescatori di Höfn, circondato da montagne e ghiacciai come un bell’anfiteatro in lontananza. Sistemazione in hotel e cena degustazione in fattoria a base delle deliziose aragostine atlantiche.
9° GIORNO > Procedendo verso sud ovest si arriva al regno del grande parco nazionale di Vatnajökull, il ghiacciaio piú esteso di Europa. Le enormi lingue del ghiacciaio si spingono attraverso le montagne fino alla costa, creando in alcuni punti bellissime lagune. Effettueremo una navigazione indimenticabile tra gli iceberg della laguna di Jökulsárlón che galleggiano per arrivare fino all’oceano. Attraverseremo quindi estesi campi di lava per arrivare al piccolo villaggio di Vik, sistemazione e cena in hotel.
10° GIORNO > Si sale oggi al grande promontorio di Dyrhòlaey, abitato da numerosissimi uccelli marini, con fantastici panorami sull’oceano, le nere spiagge laviche ed i ghiacciai vulcani all’interno. Si prosegue poi sulla costa Sud ammirando due belle cascate, Skògafoss e Seljalandsfoss. Si giunge infine a Flúðir nelle fertili pianure dell’interno, per la cena e pernottamento in hotel con tipico giardino termale islandese.
11° GIORNO > Visitiamo oggi le zone del famoso Circolo d’Oro, con la sorgente eruttante a Geysir, la spettacolare Cascata d’oro Gullfoss, ed il parco nazionale Thingvellir, sito Unesco. Qui si riuniva l’antico parlamento vichingo ed oggi possiamo ammirare i bei luoghi passeggiando in mezzo alla spaccatura della dorsale medio-atlantica che separa le placche continentali europee ed americane. Si fa infine ritorno a Reykjavik per la sistemazione in hotel.
12° GIORNO > Trasferimento in aeroporto per il rientro in Italia con possibili attività aggiuntive per chi utilizza voli di ritorno pomeridiani.
Avvertenza:
Per motivi operativi o se richiesto dalle condizioni meteo sono possibili, se necessario, variazioni al programma o alle sistemazioni.
N.B. La descrizione del primo e dell'ultimo giorno può variare in corrispondenza ai voli diversi. Il tour potrebbe essere operato con meno di 18 partecipanti con il relativo supplemento.
Sistemazioni durante il tour
Le sistemazioni per questo Tour garantiscono sempre ottimi standard ed offrono sempre camere con servizi privati. Le prime colazioni sono a buffet, e le cene hanno menù da noi scelti secondo il gusto italiano, con degutazione di specialità locali e tradizionali.
Reykjavik: Icelandair hotel Natura - prima cat. - 2 notti
Stykkisholmur: Hotel Stikkysholmur - 3 stelle - 2 notti
Akureyri: Icelandair hotel Akureyri - 3 stelle superior
Husavik/Myvatn: Hotel Raudaskrida - 3 stelle country hotel di qualità - 2 notti
Hofn: Hotel Edda Hofn - 3 stelle
Vik: Hotel Edda Vik - 3 stelle
Fludir: Icelandair hotel Fludir - 3 stelle superior con giardino termale
Reykjavik: Icelandair hotel Natura - Prima cat.
Abbiamo indicato le stelle per comodità descrittiva di riferimento , dato che pochi hotel in Islanda aderiscono a tale sistema di classificazione.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?