Il tour regalerà:
- I tragitti fuoristrada più entusiasmanti d’Islanda; solo chi avrà voglia potrà cimentarsi, dopo un breve corso teorico, nella guida di 4x4 lungo sterminati deserti, o nel guadare fiumi, esperienza che solo la costante supervisione della guida durante il tour renderà sicura e piacevole.
- spiagge multicolori, alte scogliere brulicanti di uccelli e l’isolamento dei sinuosi e spettacolori Fiordi Occidentali;
- il Nord al confine con il Circolo Polare Artico: Akureyri adagiata in splendida posizione sull’ Eyjafjordur, Myvatn con i suoi molteplici sistemi vulcanici;
- cascate, spiagge nere, immensi ghiacciai, maschere pacifiche dal cuore infuocato, e loro incredibili lagune glaciali, lungo la Costa Sud;
- gli sterminati deserti lunari, fantastiche e sempre differenti formazioni laviche degli Altopiani Centrali islandesi;
- le aree geotermiche più belle d’Islanda: Geyser, Askja, Landmannalaugar, Krafla;
Il mezzo usato, agili fuoristrada modificati per il difficile terreno islandese, il numero limitato dei partecipanti, l’accurata scelta delle sistemazioni che uniscono al comfort la suggestione dell’ambiente in cui sono immerse, l’esperienza pluriennale di una esperta guida italiana saranno capaci di suscitare emozioni tanto uniche quanto indimenticabili.
PROGRAMMA
1° giorno: Arrivo all’aeroporto internazionale di Keflavik e trasferimento libero (non incluso) in albergo a Reykjavik (50 km). Cena libera e pernottamento in Hotel situato a breve distanza dal centro della città.
2° giorno: Il tour prende il via con la visita al Parco nazionale di Thingvellir. Il parco, oltre ad essere la sede dell’antico parlamento islandese, é geologicamente molto interessante, perché qui è particolarmente visibile una lunga frattura nella crosta terrestre provocata dal lento ma inesorabile allontanamento tra la placca europea e quella nord americana. Si procederà quindi lungo Kaldidalur, la “valle fredda”, interessante fuoristrada che si snoda tra vulcani a scudo, immense colate laviche ai piedi di sconfinati ghiacciai. Dirigendoci verso ovest, dopo varie soste, tra cui una stravagante cascata, imboccheremo la Penisola dello Snaefellness.
Pernottamento in camera doppia con servizi privati in cottage con vista sul mare.
3° giorno: Ci inoltriamo nella penisola dello Snaefellsnes. Questa penisola, protesa nell’oceano per 100 km, è dominata dallo Snaefellsjökull, ghiacciaio alto 1446 m, quasi totalmente circondato dal mare. Il periplo di questa penisola, oltre alla spettacolarità dei paesaggi dominati dal ghiacciaio, è interessante da un punto di vista geologico: incontreremo enormi formazioni di basalto colonnare, vulcani e migliaia di piccole isole. Dopo una breve visita di Stykkishòlmur, delizioso paese della costa nord dello Snaefellsnes, ci imbarchiamo sul traghetto per una splendida navigazione tra una miriade di piccole isole, accompagnati da una vivace avifauna. Sbarcheremo quindi sui Fiordi occidentali ( West Fjords).
Pernottamento in camera doppia con servizi condivisi in confortevole guesthouse a Patreksfjördur.
4° giorno: I prossimi giorni saranno dedicati alla scoperta dei West Fjords. Questi trascurati dal turismo da grandi numeri solamente per le difficoltà d’accesso, offrono invece panorami unici e straordinari grazie alla loro storia geologica, la più antica d’Islanda. Candide spiagge multicolori in un mare cristallino (spettacolare è un’enorme spiaggia di finissima sabbia rosa) daranno la sensazione di essere su una calda isola tropicale, le scogliere di Làtrabjarg, alte anche più di 400 m, ospitano migliaia di uccelli marini, tra cui la buffa pulcinella di mare. Proseguiamo verso nord attraversando un altopiano innevato fino a stagione inoltrata, con scorci spettacolari nel blu dei fiordi sottostanti. Pernottamento in camera doppia con servizi condivisi in bella guesthouse a Sudureyri.
5° giorno: Si prosegue la visita dei West Fjords con sosta, tra le altre cose, alla bellissima cascata Dynjandi, al villaggio di pescatori di Flateyri, fino ad arrivare ad Isafjordur. Posta su una lingua di terra protesa nelle acque di un romantico fiordo, questa cittadina dalla lunga storia, grazie anche alla sua posizione, forse la più spettacolare d’Islanda, ha un fascino che la rende unica.
Pernottamento in camera doppia con servizi privati in una bella fattoria sulla costa nord dei fiordi occidentali.
6° giorno: Percorrendo una strada suggestiva che costeggia i numerosi fiordi del nord, raggiungeremo attraverso un altopiano il villaggio di pescatori di Holmavik, buon testimone di come doveva essere la vita in ogni paese d’Islanda solo qualche decennio fa. Percorreremo, ricollegandoci alla Ring Road n. 1, la costa nord fino ad imboccare la bella penisola di Trollaskagi tra belle coste ed i caratteristici paesini di pescatori di Hofsos e di Siglufjordur. Possibile visita del centro episcopale di Holar e dell’interessante fattoria museo di Glaumbaer.
Pernottamento in camera doppia con servizi condivisi in suggestivo cottage sul mare sul fiordo di Eyjafiördur
7° giorno: Proseguiamo fino a raggiungere Akureyri, splendida città (la seconda d’Islanda) ai piedi di montagne innevate per molti mesi, e bagnata dalle acque del lungo Eyjafjordur, sicuramente il più bel fiordo della costa nord, quindi ci dirigiamo verso ovest fermandoci alla mitica cascata Godafoss. Pochi chilometri e giungiamo al lago Myvatn, centro turisticamente molto ambito grazie ad una storia geologica molto lunga e complessa che gli ha reso un’invidiabile varietà di formazioni: pseudocrateri, grotte con pozze d’acqua calda, enormi crateri (Hverfell), vulcani e i caratteristici “pilastri lavici” di Dimmuborgir……Imperdibile è Krafla, perfetta materializzazione di come ci s’immagina l’inferno, con i suoi sterminati campi di lava da recenti eruzioni, e sede di una centrale geotermica.
Pernottamento in camera doppia con servizi condivisi in confortevole cottage nell’area di Myvatn.
8° giorno: Uno stupendo percorso off road ci porterà verso l’interno dell’Islanda, tra infiniti campi di lava, deserti di pomici e verdi oasi; guaderemo limpidi fiumi, fino ad arrivare al cospetto dell’Herdubreid, maestosa montagna di palagonite, risultato di un’antica eruzione subglaciale. Infine ecco l’immensa caldera di Askja oggi riempita dalle acque di un lago fino alle viscere della camera magmatica, al cui interno, da un’altra bocca del vulcano, sorge un secondo lago, più piccolo e di diverso colore. Rientro in serata ad Akureyri.
Pernottamento in camera doppia con servizi condivisi in bell’appartamento o in guesthouse ad Akureyri.
9° giorno: L’itinerario di oggi ci porterà su una delle due piste usate nell’antichità che tagliano l’Islanda da nord a sud: la Kjolur. Questo tragitto, sicuramente in una delle zone più remote d’Islanda, tra sconfinati deserti, toccando anche quote di 800 m (che a queste latitudini superano talvolta il limite delle nevi perenni) passa tra due ghiacciai il Langjokull e l’Hofsjökull. Sosta nell’area geotermica di Hveravellir, dove tra fumarole è possibile rilassarsi facendo un bagno ristoratore. Si procederà poi alla volta della mitica Gullfoss, cascata che si inabissa con un salto di circa 20 metri, nel canyon formato dal Hvità, fiume glaciale che nasce dal maestoso ghiacciaio Langjokull, visibile a poca distanza. Visita della famosissima area geotermica di Geyser. Qui, Strokkur, geyser instancabile, ci meraviglierà con l’incredibile spettacolo di sbuffi d’acqua bollente che possono raggiungere i 35 metri di altezza.
Pernottamento in bell'appartamento per 2 persone con servizi privati nell'area di Laugarvatn.
10° giorno: La giornata inizia con l’antica fattoria vichinga di Stöng fino a svelare l’inaspettata oasi di Gjàn. Seguendo poi un itinerario completamente off-road, si avrà modo di lasciarsi sedurre dalla regina delle montagne islandesi: l’Hekla, il vulcano più famoso ed attivo d’Islanda. Si raggiunge quindi “la tavolozza di colori d’Islanda”, Landmannalaugar, dove tra montagne policrome di riolite sarà possibile rilassarsi nella piscina naturale d’acqua calda della zona e passeggiare tra inconsueti giardini di lava e fumarole. Continuando, seguendo l’imperdibile tragitto fuoristrada dai 1000 guadi, usciremo sulla costa sud.
Pernottamento in cottage con servizi condivisi nei pressi di Kirkjubaerklaustur.
11° giorno: Raggiungiamo il Vatnajökull, il più grande ghiacciaio europeo, con le sue lingue glaciali a livello del mare, la cinematografica Jökullsàrlon, laguna brulicante di enormi icebergs, il parco di Skaftafell, dove visiteremo Svartifoss, cascata che scorre su una nera parete di colonne basaltiche. Avremo una perfetta panoramica sullo Skeidaràrsandur, che solo un decennio fa, causa un’eruzione subglaciale, fu teatro di una spettacolare alluvione che riversò, grazie ad un’immensa massa d’acqua, enormi blocchi di ghiaccio per un’area di molti chilometri quadrati.
Pernottamento in cottage con servizi condivisi nei pressi di Kirkjubaerklaustur (tour di luglio)
Pernottamento in camera doppia con servizi privati in guesthouse posta ai margini di una laguna al cospetto del Vatnajokull (tour di agosto).
12° giorno: Il tour continua lungo la costa sud che ci fornirà una serie di infinite sorprese, tra le quali: visita a Dyrhòlaey, ridente faro che domina un magnifico arco naturale su sterminate spiagge di sabbia nera, sosta alla caratteristica e spettacolare cascata di Seljalandfoss: seguendo un breve sentiero sarà possibile camminare dietro la massa d´acqua. Skogafoss: cascata di 60 mt tra le più impressionanti e leggendarie d’Islanda. Arrivo in serata a Reykjavik e cena libera. Pernottamento in camera doppia con servizi privati in hotel a Keflavik o a Reykjavik (tour di luglio).
Pernottamento in camera doppia con servizi privati in hotel situato a breve distanza dal centro di Reykjavik (tour di agosto).
13° giorno: Trasferimento libero (non incluso) all’aeroporto di Keflavik in tempo utile per l'imbarco sul volo di ritorno.
Attrezzatura richiesta:
Consigliati: giacca e copri pantalone antivento ed impermeabili, berretto, guanti, scarponcini da escursionismo, costume da bagno, asciugamani.
Assoluto divieto di valigie rigide e che superino i 15 kg
AVVERTENZA: il programma di qualsiasi viaggio in Islanda in generale potrebbe subire variazioni dovute a necessità di carattere operativo e metereologico
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?