ISLANDA

Scoprendo l'Islanda: trekking, kayak, cavallo e minibus

  • Trekking , Tour di gruppo
  • 15 giorni / 14 notti
  • Ostello con sacco a pelo
  • Pensione completa

LA QUOTA NON INCLUDE IL VOLO DALL'ITALIA.

Questo tour si differenzia dagli altri in quanto in comodi pulmini 4x4 da 9 persone offre la possibilità di scoprire tutti i meandri dell’isola, soprattutto quelli più nascosti, segreti e meno conosciuti dai turisti, come i ad esempio i fiordi del nord-est; inoltre l’escursione sul ghiacciaio, i kayak, i cavalli rendono questo viaggio davvero unico, una delle migliori proposte per scoprire e conoscere tutta l’Islanda in profondità.

Dettagli

PARTENZE 2011
Partenze con guida in ITALIANO: 
Dal 4, 18 Luglio 2011
Dal 1,15 Agosto 2011

Partenze con guida in INGLESE/SPAGNOLO: 
Dal 4, 18 Giugno 2011 
Dal 2 Luglio 2011
Dal 27 Agosto 2011

Tra un bagno termale e l’altro scopriremo tutti gli angoli dell'isola, come le scogliere di Latrabarg nella punta più a ovest dell'Islanda, il Lago Myvatn, la penisola di Snaefells, Skaftafell, Geysir, il ghiacciaio del Vatnajokull, i geyser, le valli, i deserti, i fiordi, i laghi, le acque termali naturali: un vertiginoso ventaglio di terreni, formazioni e fenomeni geologici.

Inoltre potremo contemplare la ricca fauna dell'Islanda, avvistare balene, foche, le simpatiche “Pulcinelle di mare” considerate il simbolo del paese, una moltitudine di uccelli, la sua razza unica di cavalli e le pecore.

PUNTI FORTI DEL VIAGGIO

• Spettacolare successione di paesaggi vulcanici e ghiacciai con ogni tipo di fenomeni, ghiacciai, laghi con iceberg, geyser, fumarole, vulcani, acque termali, cascate, un'infinità di meraviglie della natura che trasformano il paese in una meraviglia naturale. Nel viaggio si vedono tutti i paesaggi, tutti i fenomeni naturali.

• Visita ai Fiordi del Nordovest e a Latrabarg, la punta più occidentale dell'Europa, uno dei luoghi migliori per osservare uccelli e fauna dell'Islanda. Avvistamento di fauna, foche, “pulcinelle di mare” e numerose altre specie di uccelli.

• Numerosi trekking facili che ci permetteranno di scoprire l'Islanda in modo attivo, escursioni nei Parchi Naturali caratterizzati da paesaggi spettacolari di tutti i tipi, dagli inospitali deserti di riolite e sedimenti vulcanici, per poi passare ai boschi di betulle nane, passando tra i muschi, la tundra e la lava

• Possibilità di conoscere numerose acque termali e SPAS. Dal famoso Blue Lagoon fino al Lago Myvatn.

• Possibile avvistamento di balene nel nord dell’isola

• Numero ridotto di partecipanti (max 8) che rende il clima del viaggio più familiare e la convivenza dei membri del gruppo più semplice.

PROGRAMMA

1º giorno: Arrivo a Reykjavik. Cena libera e pernottamento.

2º giorno: In mattinata partenza in mini-bus destinazione Krisuvik, zona vicina a Reykjavik dove la dorsale oceanica esce in superficie offrendoci numerose fumarole, pozzanghere di acqua e fango bollente, dimostrazione della grande attività geotermica che scorre sotto i nostri piedi in questa meravigliosa isola. Da qui ci dirigeremo verso Skogar; durante il tragitto sosta alla cascata di Seljalandfoss, con 54 metri di caduta, nella quale potremo passare dietro la cortina d’acqua ed li vicino potremo ammirare anche la cascata nascosta di Glufrafoss. In seguito ci avvicineremo ad una delle riserve biologiche del sud, nelle scogliere ai piedi della spiaggia di sabbia nera di Vik. Notte in ostello.

3º giorno: Oggi percorreremo una delle strade più famose dell’isola, quella che si sviluppa parallela al fiume Skogar, dove contempleremo la spettacolare Skogarfoss, che con i suoi 62 metri di cascata ci accoglie con la sua potente spettacolarità data dalla cascatine tra le rocce. Ci faremo un bel e rilassante bagno nelle acque termali naturali di Seljavallalaug, piscina scoperta nel 1923. Poi visiteremo Dyrholaey famosa per le sue scogliere, caratteristici archi di roccia e la sua spiaggia di sabbia nera dove si trova una riserva naturale dei famosi uccelli tipici dell’isola chiamati “Pulcinelle di mare”. Proseguiamo poi verso scogliere di Vik nelle cui vicinanze si trova la migliore fabbrica di lana dell'Islanda. Per concludere l’intensa giornata, ci dirigeremo al Parco naturale di Skaftafell, dove trascorreremo la notte. Notte in ostello/fattoria.

4º giorno: Oggi realizzeremo una leggera escursione nel Parco Naturale di Skaftafell, ai piedi del magnífico Vatnajökull, il 3º ghiacciaio più grande del pianeta subito dopo l’Antartide e la Groenlandia. Inoltre, contempleremo da tutti i lati la vetta Hvanadalsnukkur che con i suoi 2110 metri se erge come il tetto dell’Islanda. Avremo la possibilità di vedere tutti i tipi di formazioni di ghiaccio come per esempio le morene, laterali e centrali, canali di scolo, valli glaciali secche, laghi di origine glaciale, ecc. Quasi alla fine della strada scopriremo la cascata Svartifoss, le cui particolari colonne di basalto sono servite da modello per costruire l’attuale cattedrale di Reykjavik.
Ritornando da Svartifoss ci dirigeremo verso un’imponente lingua ghiacciata dove, equipaggiati con alcuni ramponi, realizzeremo una breve escursione sul ghiaccio. Questa escursione, semplice ed accessibile a tutti, non è un vero e proprio trekking sul ghiacciaio bensì una semplice passeggiata per sperimentare la strana sensazione di camminare sopra della terza massa di ghiaccio più grande del pianeta. Nella strada per Höfn faremo tappa nello spettacolare lago di Jokulsarlon, lago di origine glaciale con sbocco al mare, pieno di iceberg, dove abita una numerosa colonia di foche che abitualmente si possono avvistare nei paraggi dello sbocco al lago da cui passano durante il giorno numerosi pesci che viziano i palati dei visitatori.
É proprio questo lago che é stato lo sfondo per il famoso film “Lara Croft” e per un paio di puntate della popolare saga di James Bond. Notte in ostello a Höfn chiamata la “capitale del Vatnajökull” per la sua privilegiata posizione.

5º giorno: Oggi realizzeremo un semplice trekking di circa 4/5 ore nei pressi di Stafafell. Questa escursione è una delle preferite degli islandesi ma poco visitata dai turisti. Nella prima parte della giornata cammineremo su sentieri di bassi arbusti in mezzo a valli e colline di pietre sedimentarie. Dalla cima potremo ammirare il fiume Jokulsa i Loni che scorre in una grande pianura. Successivamente ci dirigeremo verso Berunes dove realizzeremo una traversata di 2 ore in kayak molto stabili lungo le acque normalmente tranquille del fiordo Berufjordur: la navigazione per il fiordo ci darà una visione magica e differente dell’altra Islanda eternamente verde e sprovvista di ghiaccio e fuoco. Notte in ostello.

6º giorno: Da Berunes ci dirigeremo al nord dell’isola percorreremo la parte più selvaggia dell’autostrada nazionale nr. 1 nella quale l’asfalto praticamente scompare per lasciare spazio ad una strada sterrata: questo dimostra ancora una volta che in Islanda nulla è come appare e tutto è relativo. In direzione Egilstaddir deviamo verso l'interno per fare un trekking di circa 2 ore in una zona con numerose conifere per vedere la cascata di Hengifoss che con i suoi 118 m di altezza ed alcune colonne di basalto esagonali compongono una specie di cattedrale naturale poco frequentata. Nelle prossimità del Lagarfljot, uno dei laghi più grandi dell'Islanda all’interno del bosco più grande d'Islanda è prevista un'escursione coi caratteristici cavalli islandesi simbolo del pease. Questa escursione ci dà una nuova prospettiva dell'Islanda e c'unisce ad un passato non molto lontano in cui tutte le comunicazioni si facevano a cavallo. Non è necessario sapere montare a cavallo per fare quest’escursione. Ripartiamo in Myvatn. Notte in ostello.

7º giorno: In questo giorno ci fermeremo nei pressi del lago Myvatn (che in islandese significa “My”= zanzare e “Vatn” = acqua, lago; “il lago delle zanzare”) forse la zona più famosa ed importante del nord dell’isola dal punto di vista naturalistico. Li troveremo una favolosa piscina naturale di acque termali, visiteremo campi di fumarole, pozze di acqua bollente, colline multicolore di riolite e resti di lava, prove dell’intensa attività vulcanica della zona. Realizzeremo un trekking in questa zona per conoscere ed avere una visione completa di quella che viene considerata da molti la “meraviglia dell’isola”. Notte in ostello.

8° giorno: Visiteremo oggi i campi di fumarole del Lago Myvatn per poi dirigerci verso la cascata di Detifoss, la più abbondante d'Europa che si trova nel sud del Parco Nazionale di Jokulsarglufur che visiteremo. Poi continuiamo il tragitto in direzione Akureyri, la capitale del nord; lungo la strada ci fermeremo nel Blue Lagoon del nord dell'Islanda, una SPA naturale con acque azzurrate molto famoso a livello mondiale: a differenza del suo “gemello” situato in prossimità di Reykiavik, questa SPA è meno turistica e i paesaggi sono di gran lunga migliori di quelli del suo omologo. Momento di rilassamento dopo intense giornate di viaggio. Arrivo ad Akureyri, notte in ostello. Serata libera per conoscere la città.

9º giorno: Partenza in mattinata verso il fiordo di Eyjafjordur, parallelo al fiordo di Skjalfjandi dove si trova Husavik. A Eyjafjordur realizzeremo un’escursione in barca della durata di circa 3 ore dove avremo la possibilità di avvistare balene che vivono in queste fredde acque del nord, dalla barca si potrà pescare anche baccalà. Tutta la zona è famosa per l'importanza della pesca del baccalà e qui si trovano alcune delle maggiori fabbriche di conservazione del Baccalà. Dopo la navigazione riprendiamo il viaggio verso Nordovest per raggiungere Reykholar. Notte in ostello.

10º giorno: Oggi ci dirigeremo verso i fiordi di ovest, per la precisione il nostro obiettivo sarà il punto più occidentale dell’isola, a soli 300 km di distanza dalla vicina Groenlandia. Da questo punto, se le condizioni climatiche lo permettono, ed il cielo è limpido, potremo avvistare la costa groenlandese. Si dice che le scogliere dell’ovest siano la zona più bella di tutta l’Islanda da cui si possono contemplare l’immensa varietà di uccelli che vivono in queste terre. Qui se le condizioni climatiche lo permetteranno faremo la carne ai ferri all’aperto. Notte in ostello.

11º giorno: Ci risveglieremo in una zona tra le più selvagge e remote del paese per poi dirigerci verso il vicino villaggio di Brjánslækur da cui prenderemo il traghetto che ci porterà a Stykkishólmur: faremo un breve sosta nell’isoletta di Flatey, centro culturale dell’Islanda che all’inizio del 19° secolo fu la dimora di Hrafna Floki, uno degli scopritori da cui prende il nome, nella quale inoltre si trova la biblioteca più antica del paese. Durante il tragitto ci potrebbe essere la possibilità di avvistamento di balene e foche, nonchè una moltitudine di uccelli. Dopo la traversata della durata di 2 ore e 15 minuti, sbarcheremo nel porto della località di pescatori di Stykkishólmur situato nella penisola di Snaeffels. Da lì ripartiremo verso la parte meridionale della penisola dove passeremo la notte in ostello.

12º giorno: Oggi realizzeremo un’escursione nella riserva naturale di Snaefells, in cui si trova il famoso vulcano descritto anche da Giulio Verne nel suo libro “Viaggio al Centro della Terra”. In base alle condizioni del tempo, ed a quelle del sentiero, potremo raggiungere la cima a 1446m, da cui contempleremo il cratere che Verne sosteneva essere l’accesso al centro della Terra. Al di la della citazione letteraria, questo punto è considerato uno dei punti della terra con maggior energia cosmica e annualmente si celebra una riunione mistica nella sua cima. Notte in ostello.

13º giorno: Sempre più vicini a Reykjavik, abbandoneremo la penisola di Snaefellsnes per dirigerci a Deildartunga, la fonte di acqua calda più importante d’Europa e forse anche di tutto il mondo, la quale rifornisce di acqua calda tutti i villaggi e le città vicine come Borgarnes e Akranes. Ammiremo la forza dell’acqua di questa fonte che dimostrano la potenza della natura, il famoso Geysir ed il vicino Strokur, in uno dei campi di geysers più famosi del mondo. Non possiamo dimenticarci inoltre di Thingvellir, il luogo che è stato in passato sede del primo parlamento islandese e di cui tutti gli islandesi vanno molto orgogliosi. Infine visiteremo il “Golden Ring” e la cascata di Gulfoss, la cascata dorata. Notte in ostello a Laugarvatn.

14º giorno: Arrivo a Reykjavik in mattinata, tempo libero per visitare liberamente la capitale Islandese, conoscere i monumenti ed i luoghi di interesse o fare acquisti di souvenir ed oggetti tipici. Notte in ostello o appartamento a Reykjavik.

15º giorno: Volo di rientro in Italia.

NOTA BENE: il programma sopra descritto é a titolo orientativo e può essere soggetto a variazioni in quanto possono verificarsi molteplici circostanze imprevedibili come maltempo, cattive condizioni del terreno, problema logistici o tecnici e/o altro che possono costringere l'accompagnatore a variare il programma stabilito all'origine, per questo viene richiesta molta flessibilità da parte del viaggiatore.

Durante tutti i trekking si trasporterà solo il materiale personale e il cibo per la giornata, senza dover trasportare lo zaino grosso sulle spalle!!!.

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

I prezzi si intendono a persona per il tour di gruppo - massimo 8 partecipanti

LA QUOTA COMPRENDE

- Pernottamento in ostello o appartamento a Reykjavik o Keflavik il primo e ultimo giorno di tour in proprio sacco a pelo;
- Pernottamenti in ostello, fattoria, rifugio o cottage durante il tour in proprio sacco a pelo;
- Tutti i pranzi e le cene (esclusi quelli dei giorni di arrivo e partenza a e da Reykjavik e serata ad Akureyri); 
- Tutti gli spostamenti durante il viaggio in Islanda,
- Trasferimenti da e per l’aeroporto di Keflavik;
- Tutte le attività e le escursioni menzionate nel programma (avvistamento balene, kayak, cavalli, trekking, escursione con i ramponi ecc);
- Ingresso al Blue Lagoon nel nord; 
- Guida naturalistica specializzata.

LA QUOTA NON COMPRENDE
- Passaggio aereo a/r dall’Italia per Reykjavik e relative tasse aeroportuali (contattateci per la quotazione)
- Pasti/colazione e pernottamenti durante i trasferimenti negli aeroporti o quelli non contemplati nel programma (primo e ultimo giorno di viaggio e serata ad Akureyri);
- Abbigliamento personale da montagna;
- Pernottamenti e pasti extra dovuti a ritardi, cattive condizioni meteorologiche, scioperi aeroportuali, o qualsiasi altra causa che non dipenda dall'agenzia organizzatrice;
- Quota d'iscrizione € 50
- Assicurazione medico/bagaglio/annullamento in base al totale viaggio 
- Tutto quanto non indicato a "La quota comprende"

Appunti di Viaggio

INFORMAZIONI SUL VIAGGIO

Gruppo
Massimo 8 persone

La Guida
Le guide di Terre Polari guidano il veicolo, guidano i trekking e le attività e coordinano le attività comuni come la preparazione del cibo ecc.

Filosofia del viaggio
Al tour partecipa un gruppo piccolo di persone, in qualche modo un piccolo gruppo di amici: il numero ridotto di persone rende il clima del viaggio più familiare e rende la convivenza dei membri del gruppo più semplice. Viene richiesto un minimo di spirito di collaborazione buona volontà nel creare un ambiente amichevole e gradevole. La guida coordinerà tutte le operazioni comuni di cui viene richiesta la piena collaborazione di tutti: carico e scarico dei veicoli, preparazione del cibo, lavaggio i piatti e tutte le altre necessità che possano sorgere.

Tipologia di viaggio
ll viaggio si realizza in un mini-bus Volkswagen Caravelle Syncro di 9 posti e con trazione 4x4, esso limita il numero di persone del gruppo a max 8 più la guida. In questo tour si percorrono circa 2500 km, le ore di guida sono ottimizzate e alternate a diverse attività per evitare periodi lunghi di viaggio. Normalmente si percorrono un paio di ore al giorno, mentre in due giorn del tour sono previste circa 4 e 5 ore di viaggio.

Alloggi
Tutti i pernottamenti saranno in sacco a pelo proprio, principalmente in ostelli; le camerate sono comuni da 4/8 persone e sono dotate di letti a castello, bagni comuni e docce individuali con acqua calda. Le cucine sono totalmente equipaggiate. I sacchi a pelo devono essere estivi e poco voluminosi in quanto tutti i rifugi hanno riscaldamento e non si dormirà mai in ambienti freddi. In caso di necessità si pernotterà in appartamenti esclusivi per il gruppo con le stesse caratteristiche dell’ostello.

Alimentazione
Tutti i pranzi e le cene sono compresi eccetto quelli indcati nella lista “la quota non comprende”: Il pranzo é solitamente un buffet freddo tipo pic-nic mentre la cena é sempre un pasto caldo preparato presso il luogo dove si pernotta: la guida acquisterà le provviste nei supermercati lungo il tragitto.

I trekking
Il viaggio é molto attivo, ma ha una difficoltà media - basso. Le tappe si sviluppano su sentieri che in alcuni punti sono segnati ma in altri le tracce spariscono. Tutti i percorsi sono facili e durano dalle 4 alle 5 ore con soste frequenti e con un dislivello massimo di 500 mt s.l.m.. La guida cercherà di coordinare il ritmo delle camminate in base al gruppo e alle condizioni climatiche giornaliere.
Per questo tipo di viaggio bisogna contare su una forma fisica normale ed avere voglia di realizzare un viaggio a stretto contatto con la natura, dormendo in tenda in alcune tappe.

Le attività
Tutte le attività programmate sono di livello basso, non hanno bisogno di esperienza precedente e sono opzionali. L'escursione sul ghiacciaio è una passeggiata sul ghiaccio senza difficoltà né rischio. La navigazione in kayak dipende dalle condizioni meteorologiche e può essere cancellata se dovessero essere cattive le condizioni; in condizioni normali si realizza vicino alla costa in un fiordo molto tranquillo. L'escursione con i cavalli è molto facile.

Il Bagaglio e lo zaino
È importante portare con sè un bagaglio non troppo pesante, evitando di portare cose inutili, per facilitare i continui carichi e scarichi del veicolo, lo spazio è limitato. Oltre allo zaino o borsa di viaggio è importante portare un zaino piccolo per le escursioni della giornata dove verrà trasportato il pranzo, i vestiti di ricambio, il k-way o la macchina fotografica

Il clima Islandese
Il clima solitamente é buono ma può cambiare velocemente e quindi bisogna essere preparati in caso di pioggia o vento. Le temperature oscillano tra gli 8ºC e i 15ºC.

EQUIPAGGIAMENTO

É molto importante che tutto l’abbigliamento si asciughi in tempi brevissimi, quindi il cotone é assolutamente sconsigliato per questo viaggio, soprattutto perché assorbe molta umidità e fa evaporare la maggior parte del calore emesso dal nostro corpo. Sarebbe meglio portare la lana e la seta o fibre sintetiche che si asciugano velocemente.
Si consiglia di trasportare nel bagaglio a mano durante il volo gli scarponi da trekking, l’abbigliamento tecnico e tutto il necessario per poter iniziare il tour in caso di smarrimento del bagaglio.

EQUIPAGGIAMENTO PERSONALE

- 1 Zaino (all’interno del quale dovrà essere messo tutto l'abbigliamento e il materiale personale necessario durante il viaggio). Si sconsiglia l’utilizzo di borsoni o valigie
- 1 Zainetto (per le escursioni)
- 1 Sacco a pelo (resistente fino ai -5ºC) ed un materassino. I sacchi in piuma sono più leggeri ed occupano poco spazio ma sono molto delicati e se si bagnano é molto difficile asciugarli. Quelli sintetici invece, pur essendo più ingombranti sono meno ingombranti e spesso più economici. É importante portare una borsa di plastica per mettere il sacco a pelo dentro lo zaino.
- 1 o 2 magliette leggere termiche in fibra sintetica che regolano la traspirazione e lasciano il corpo asciutto.
- 1 paio di pantaloni da trekking (per le escursioni) meglio se possono diventare pantaloncini corti
- 1 Giacca in pile
- 1 Maglione di lana o micropile
- Calze in fibra sintetica o in lana grossa. La fibra ha il vantaggio che si asciuga più rapidamente di qualsiasi altro tessuto. La lana invece isola di più dal freddo e mantiene più caldi i piedi soprattutto quando sono bagnati, per questo la lana é il tessuto preferito dagli islandesi
- 1 Berretto in pile o in lana
- 1 paio di guanti in pile o in lana (tipo Windstopper per proteggere le mani dal vento)
- Anorak/giacca a vento impermeabile, tipo Goretex o simili
- 1 k-way o poncho per la pioggia
- 1 paio di pantaloni impermeabili e traspiranti
- 1 paio di scarponcini da montagna impermeabili e traspiranti (Gore-tex)
- 1 paio di sandali leggeri per attraversare i fiumi
- Costume
- Bastoni telescopici da escursionismo
- Sacchetti di plastica per sistemare l’equipaggiamento dentro lo zaino
- Piatto, bicchiere e posate
- 1 Borraccia leggera
- 1 torcia/pila (meglio se frontale)
- Prodotti per la toilette personale (meglio se biodegradabili)
- Occhiali da sole
- Creme protettive per il sole e labbra
- Berretto con zanzariera
- Tappi per le orecchie


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!