IslandaIslanda
Forgot password?

Fiumi e laghi in Islanda

I fiumi e i laghi dell’Islanda sono essi stessi attrazioni raggiunte ogni anno da tantissimi turisti e viaggiatori per scoprire la natura, protagonista assoluta di questa isola magica.

In Islanda potrete partecipare a tour ed escursioni alla scoperta di cascate, vulcani, geyser, lagune glaciali, e, appunto, fiumi e laghi: siamo infatti nell’Europa del nord, e questa è la seconda isola per grandezza del continente ricoperta per lo più da ghiacciai, altopiani e circa 200 vulcani.

Lago di Tjörnin

Lago di Tjörnin

L’elevato numero di corsi di acqua, non solo fiumi e laghi ma anche fiumiciattoli e ruscelli, è frutto di due eventi: la presenza dei ghiacciai che, sciogliendosi durante la stagione estiva, forniscono acqua che li alimenta periodicamente e le frequenti precipitazioni che avvengono in questo paese.

Questi fiumi arrivano al massimo a 230 chilometri di lunghezza ma le loro acque sono caratterizzate da una forte rapidità e la loro presenza è di grande importanza per la generazione di grandi fonti d’energia rinnovabile.

Il fiume più lungo è il Þjórsá seguito dal Jökulsá con i suoi 206 chilometri mentre quello con la maggiore portata d’acqua annuale è ÖlfusáJökulsá è il fiume con il bacino idrografico maggiore.

Anche i laghi sono un’altra caratteristica tipica dell’Islanda: nella pianificazione del vostro itinerario inserite una di queste mete.

Il più famoso è il lago Mývatn, lago dei moscerini: uno splendido lago blu abitato da molte specie di volatili (potete osservare circa 20 varietà di anatre). Protetto da un ghiacciaio, vanta un ottimo clima che permette ai viaggiatori di campeggiare.

Una volta qui potete approfittare per vedere il ghiacciaio del Kverkfjöll, il Parco nazionale dello Jökulsárgljúfur, il cratere di Hverfell e la caldera di Askja.

Tra gli altri bacini lacustri d’Islanda da visitare c’è Skorradalsvatn nella regione di Borgarfjordur. Boschi di betulle nane lo circondano creando un panorama quasi fiabesco e qui potete fare trekking o a passeggiate a cavallo o in biciletta.

Infine anche il lago Hreðavatn è un’ottima destinazione. A sud si trova Paradísarlaut, la cosiddetta Valle del Paradiso attraversata dal fiume Norðurá, uno dei fiumi che si snoda nell’Islanda occidentale.

“SPECIALE ISLANDA” MENDO DI 2000€

TI SVELIAMO UN SEGRETO:

non devi spendere una fortuna per fare una vacanza da sogno!

CLICCA E SCOPRI: programma viaggio, foto, commenti, itinerari e servizi inclusi!