IslandaIslanda
Forgot password?

Guidare in Islanda

Per noi italiani guidare in Islanda risulterà semplice se considerate che la guida è a destra e con regole simili a quelle del nostro codice stradale.

Per esempio sono obbligatori sono le cinture di sicurezza e i fari, anche di giorno mentre per  quanto riguarda il limite di velocità è di 50 km\h nelle aree urbane, 80 km\h sulle strade in terra battuta, 90km\h sulle strade asfaltate.

Attenzione solo al fatto che qui la legge vieta di guidare al di fuori delle strade o delle piste e per qualsiasi emergenza il numero da chiamare è il 112.

Viabilità

In Islanda vi è una strada principale, la Strada Circolare n.1 (Ring Road), detta così proprio perchè percorre in anello l’isola in circa 1.400 km ed è essa stessa un itinerario da seguire per vedere attrazioni e luoghi disseminati lungo la strada.

La maggior parte del manto stradale è asfaltato, il tratto più lungo in terra battuta è a nord-est ma ad ogni modo lo stato di manutenzione è soddisfacente considerando che le condizioni climatiche possono causare buche e dislivelli stradali.

La Ring Road può essere percorsa con vetture normali, mentre le piste interne devono essere percorse solo con fuoristrada e possibilmente in convoglio perchè nell’interno non esistono ponti e i fiumi devono essere guadati. La maggior parte delle strade interne rimangono chiuse al traffico fino alla fine di giugno e generalmente, ma non sempre, sono contrassegnate da un numero preceduto dalla lettera F.

Le strade interne e montane sono spesso molto strette e non si addicono alla guida veloce. Lo stesso vale per i numerosi ponti, la cui ampiezza non permette nella maggior parte dei casi che il passaggio di una sola vettura per volta. Oltre al fatto di essere prive di asfalto, tali strade interne sono soggette a forti raffiche di vento e presentano numerose curve: dovrete quindi calcolare tempi di guida maggiori rispetto a quanto ci mettereste se guidasse sulla strada principale.

Le soluzioni di viaggio c.d. Fly and Drive o noleggio 4×4 sono quelle maggiormente scelte per visitare l’Islanda perchè consentono di fare escursioni in libertà e sicurezza, è bene però tenere a mente che le vetture normali (2×4) devono essere usate solo sulla Nazionale n. 1 e sulle grandi direttrici mentre per guidare sulle piste dell’interno dovranno essere usati esclusivamente mezzi fuoristrada (4×4).

Link da consultare:

  •  Icelandic Transport Authority: sito ufficiale dedicato ai trasporti e viabilità troverete maggiori informazioni
  • www.road.is:  informazioni in tempo reale sulle strade, è l’ente stradale islandese e risponde anche al numero 1777 (oppure +354 522 1100) dalle ore 8-16 in estate e dalle ore 6:30-22 in inverno.

Carburante

Il carburante si può travere facilmente anche nei piccoli villaggi, tuttavia date le distanze tra i centri abitati che spesso sono notevoli e data proprio la morfologia del territorio, è frequente consumarlo velocemente, per cui il nostro consiglio è di fare rifornimento ogni volta che vi sarà possibile.

Offerte viaggi “FLY AND DRIVE in Islanda

Scopri questa nazione ricca di attrazioni naturali in totale libertà!

CLICCA SULLE OFFERTE per vedere tutti i dettagli del viaggio: programma, foto, recensioni e altro!